Dove guardare Combattenti della notte in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Combattenti della notte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/12 DAL BENEMERITO ZELIG46
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 24/11/24 07:36 - 3998 commenti

I gusti di Myvincent

La storia del colonnello Marcus, incaricato di organizzare l’esercito israeliano contro i palestinesi, si incrocia con la dichiarazione dello stato stesso, riconosciuto prima di tutti dagli USA. Un kolossal in piena regola, con tanto di star a disposizione, si muove un po’ goffamente, distribuito in tre ore di racconto il cui finale riesce a snellire l’intera visione. Il tutto nonostante l’amaro in bocca che lascia.

Zelig46 7/11/12 13:42 - 22 commenti

I gusti di Zelig46

Amo molto questa pellicola, pur nelle sue pecche che sono tante, a cominciare dalle interpretazioni non impeccabili dei protagonisti. Kirk Douglas è passabile, Senta Berger è la brutta copia di se stessa. Di notevole c'è Topol nello parte dello sceicco arabo simpatizzante per Israele. Molto semplice la storia, la nascita dello stato di Israele visto da uno dei suoi protagonisti, David Daniel Marcus noto come "Mickey Stone", I° Generale (Aluf) di Israele dopo 2000 anni, personaggio veramente esistito ed entrato nella Storia dello Stato d'Israele.
MEMORABILE: Senta, sono stato in Sinagoga una volta e ho fatto un discorso, mi hanno regalato 40 stilografiche, ho abbastanza stilografiche, non debbo tornarci.

Rambo90 30/01/23 16:25 - 8005 commenti

I gusti di Rambo90

Bellico leggermente pachidermico nel ritmo ma di un certo fascino, soprattutto perché racconta di una guerra marginalmente sfruttata dal cinema americano. Le scene di battaglia e le riunioni strategiche sono interessanti, un po' meno gli aspetti della vita personale del protagonista, soprattutto quando legati a melensi momenti romantici. Comunque si segue anche grazie a un Douglas in parte, che guida un cast pieno di partecipazioni illustri, dove la più curiosa è forse quella di Sinatra che spara a un aereo nemico con il seltz. Non male.

Torsolo 25/08/23 19:49 - 68 commenti

I gusti di Torsolo

Pachidermico, ben poco emozionante kolossal di guerra sulla nascita dello Stato di Israele tra 1946 e il 1947 e relativa guerra con i cinque e più Paesi arabi. Finanziato e interpretato da alcuni tra i più famosi produttori e attori di origine ebraica hollywoodiani, è paradossalmente già al confronto "vecchio" se paragonato al successivo e ben più moderno, dinamico, appassionante Berretti verdi, diretto da John Wayne, che nel film interpreta un generale americano. Ecco, al confronto questo di Shavelson sembra invece più vecchio di almeno dodici anni. Siparietti sentimentali stantii.
MEMORABILE: La soldatessa israeliana ferita di striscio e insanguinata dentro al pullman blindato: una nota di verismo fino a quel punto insolita, nel film.

Melville Shavelson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I cinque pennySpazio vuotoLocandina Appuntamento sotto il lettoSpazio vuotoLocandina La baia di NapoliSpazio vuotoLocandina Un marito per Cinzia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Squash • 12/09/14 10:00
    Galoppino - 186 interventi
    Ottimi i doppiatori dell'epoca:
    Kirk Douglas : Peppino Rinaldi
    Angie Dickinson: Maria Pia Di Meo
    Senta Berger: Rita Savagnone
    Yul Brinner :Renato Turi
    Stathis Giallelis : Massimo Turci
    Topol: Carlo Romano.

    Tutti appartenenti alla migliore in assoluto generazione del doppiaggio e valutati solo adesso in quanto all'epoca non erano accreditati e quindi come non esistenti mentre erano loro che in Italia potevano far seguire bene un film americano!
  • Musiche Lucius • 20/01/17 00:23
    Scrivano - 9054 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale:

    Ultima modifica: 20/01/17 07:11 da Zender
  • Homevideo Digital • 14/10/17 13:21
    Portaborse - 4145 interventi
    Dvd A&R Productions disponibile dal 10/11/2017.
  • Discussione Mirage • 27/12/17 23:31
    Disoccupato - 10 interventi
    Nella scena del lancio dei paracadutisti non si può fare a meno di notare che tutti i militari nella carlinga dell'aereo si lanciano nel vuoto tenendo il fucile nella mano e non assicurato all'equipaggiamento come dovrebbe essere in un vero lancio di paracadutisti!
  • Homevideo Digital • 21/04/22 23:55
    Portaborse - 4145 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 08/06/2022.
  • Curiosità Zender • 25/02/24 12:26
    Capo scrivano - 48926 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
     
    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images67/combattentidellanotte.jpg[/img]