Diario di un maniaco per bene - Film (2013)

Diario di un maniaco per bene

Dove guardare Diario di un maniaco per bene in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Diario di un maniaco per bene

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei troppi film che prendono per protagonista un ragazzo sulla quarantina, parzialmente disadattato ma colto e non certo stupido, per cucirvi intorno un mondo improbabile che questi racconta in prima persona senza smettere un attimo di monologare, infilando nelle frasi qualche citazione letteraria (Dostoevskij, Bukowski, Kafka…), qualche considerazione sulla pochezza della vita e meditando il suicidio (un cappio appeso al soffitto di casa incombe in più scene, con il protagonista che riflette più volte se utilizzarlo o meno).

Lui è Lupo (Pasotti), pittore in crisi d'ispirazione (non dipinge da nove mesi); vive da solo all'ultimo piano di un bel palazzo...Leggi tutto romano con splendida terrazza. Ha uno strano rapporto con le donne, che lo cercano ma che lui sembra trattare con sufficienza, senza l'interesse che vorrebbe forse dimostrare. Tranne nel caso di una suora (Ghignone) che abita nella chiesa poco distante, di cui pare perdutamente innamorato ma che - com'è ovvio che sia - non sa in quale modo approcciare. Poi la vicina di casa, un'altra giovane conosciuta fuori, la sorella di un amico, la ex che ancora gli telefona senza rendersi conto che si sono lasciati da quattro anni, la nipotina a cui è affezionatissimo... presenze di passaggio, fugaci incontri come quello con il gallerista (Bruschetta) che vorrebbe allestire per lui una mostra ma al quale Lupo non riesce a consegnare alcun quadro. Pensa alle "croste" che un pittore a lui noto vende a 5000 euro. Gloria postuma, si sa, l’uomo è morto; ma allora perché lui ancora lo vede dipingere, quando spia i palazzi vicini col binocolo? Ha finto di morire per far salire le quotazioni delle proprie opere?

Pensieri malati che si confondono ad altre considerazioni presenti in gran numero ad affollare i pensieri di Lupo. Contatti con un mondo che troppe volte sembra sfuggirgli, che osserva stranito come non riuscisse ad accedervi azzeccando la giusta sintonia. Pasotti si cala discretamente nel personaggio, riesce a caricarlo dell'eccentricità necessaria, quella di un artista figlio - parole sue - di un intellettuale colto, profondo, raffinato, e di una fotomodella bella, stupida e disponibile, diventato per questo un intellettuale bello, stupido e disponibile. E' la risposta che dà immaginandosi intervistato alla luce del successo della sua prima opera, volando con la fantasia e lasciandosi schiacciare dalla depressione, che il regista esordiente Michele Picchi cerca di comunicare anche attraverso la congrua, delicata colonna sonora.

Le buone intuizioni non mancano, ma si rileva un'artificiosità spesso irritante che falsa la percezione della storia, un voler colpire ad ogni costo con frasi ricercate che si scoprono tuttavia di frequente banali (come sarebbe bello un mondo in cui tutti si esprimessero sul sesso parlandone senza inibizioni...), col risultato di appesantire un film già troppo verboso, che aveva bisogno di essere vivacizzato con maggiori interazioni dirette tra i personaggi per scrollarsi di dosso i cascami di un'autorialità che fatica a concretizzarsi. Si aspetta il ritorno dell'ispirazione (i quadri sono in realtà della pittrice belga Véronique Dalschaert), si pone sempre sotto i riflettori l’approccio personale di Lupo, quel suo singolare modo di assorbire Roma e i suoi abitanti (in stragrande maggioranza femminili), ma si finisce perlopiù col presentare sequenze percorse dalla stessa inconcludenza che sembra sovrintendere l'opera fin dalle prime battute...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Diario di un maniaco per bene

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/11/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.