La passeggera - Film (1963)

La passeggera
Media utenti
Titolo originale: Pasazerka
Anno: 1963
Genere: drammatico (bianco e nero)
Note: Il film,rimasto incompiuto per la morte di Munk in un incidente d'auto, fu ripreso e "ricostruito" da un ristretto gruppo di colaboratori del regista, coadiuvati da Lesiewicz, i quali alternarono al girato immagini fisse e foto di scena.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/03/16 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 30/03/16 11:06 - 4603 commenti

I gusti di Giùan

Mentre è in crociera col marito, Lisa, ex kapò di Auschwitz, crede di riconoscer l'ebrea Marta, sua "protetta". Riflessione di lucida angoscia sull'Olocausto e disamina agghiacciantemente controversa dei rapporti di potere vittima/carnefice, il film di Munk fa impallidire di decadentismo manicheo qualsiasi Portiere di notte. La sua stessa incompiutezza gli dona un fascino sinistro, così se le immagini del lager ne restituiscono l'inumana brutalità senza filtri emotivi, i fermi fotogramma immortalano col loro inquietante didascalismo l'inferno della Shoah.
MEMORABILE: Marta che legge la poesia d'amore; La mdp che si muove quasi inavvertitamente tra i corpi massacrati nelle pozze; I bambini che marcian verso i forni.

Paulaster 28/10/21 10:07 - 4484 commenti

I gusti di Paulaster

Ex carceriera di Auschwitz incontra su una nave una sua prigioniera. Il rapporto tra superiore e inferiore è visto in chiave originale sia perché si tratta di una situazione tra donne, poi per la piega di umanità (anche se lievemente morbosa). La ricostruzione del lager è decisamente realistica e le immagini volutamente scarne, per restituire il senso di oppressione della detenzione. Anche se il film non si è potuto completare per la morte del regista, le foto di scena utilizzate nelle sequenze mancanti restituiscono lo stesso una certa profondità.
MEMORABILE: Lo sguardo nell’incontro; La baracca della morte; La banda dei prigionieri; Il veleno nel camino.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Madre Giovanna degli angeliSpazio vuotoLocandina Un lacSpazio vuotoLocandina Quelli che mai disperanoSpazio vuotoLocandina La prova del serpente
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.