Paris-Manhattan - Film (2012)

Paris-Manhattan
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Clicca qui per leggere il papiro di Marcel M.J. Davinotti Jr.
TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/12/12 DAL BENEMERITO DANIELA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 13/01/13
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 1/12/12 15:13 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Alice è una farmacista bella, benestante, colta, appassionata di cinema, fan di Woody Allen, col cui poster appeso in camera è solita conversare. Però è single, con gran preoccupazione della sua famiglia... Commedia romantica ispirata esplicitamente ai capolavori del primo periodo alleniano che finisce però per assomigliare piuttosto alle sue ultime e molto più modeste opere. I dialoghi con il poster stufano subito, la protagonista suscita poca empatia, si salva invece il verace Bruel, volto mobile ed espressivo, che ricorda per certi versi il giovane Yves Montand.
MEMORABILE: Le "cure cinefile" prescritte da Alice alle clienti della sua farmacia

Cotola 29/12/12 23:48 - 9112 commenti

I gusti di Cotola

Carina l'idea di partenza, per quanto non nuovissima, mentre lo sviluppo è abbastanza prevedibile e scontato. Il modello alleniano è inarrivabile, ma qualche idea in più non avrebbe guastato. Invece si resta dalle parti della commediola simpatica ma alquanto banale. Pochi momenti riusciti e divertenti. Mediocre ma si può dargli uno sguardo.

Rambo90 10/01/13 23:43 - 7713 commenti

I gusti di Rambo90

La regista cerca di emulare il cinema di Woody Allen con dialoghi brillanti e fitti, storie parallele di amori e preoccupazioni familiari e il poster dello stesso Allen che parla alla protagonista come il fantasma bogartiano di Provaci ancora, Sam. Il risultato è gradevole, lontano dai punti più alti della carriera del regista americano ma non troppo dissimile da sue pellicole recenti come Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni. Leggero, simpatico e con un bel cast in parte (con tanto di cammeo finale di Allen).

Galbo 28/02/13 06:58 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Commedia francese che rappresenta un dichiarato omaggio al cinema di Woody Allen e al suo personaggio. L'incipit rappresenta in questo caso anche lo svolgimento perchè in quest'opera di Sophie Lellouche non c'è molto altro. Una storiella sentimentale di nessuna originalità e un disegno dei personaggi che si rifà al cinema alleniano ma privo di personalità propria. Anche gli attori non sono il massimo della simpatia, specie il coprotagonista maschile. In definitiva un film inutile.

Nando 3/03/14 14:54 - 3832 commenti

I gusti di Nando

Tipica commedia sentimentale francese dallo sviluppo abbastanza prevedibile, tuttavia la confezione è curata e la narrazione garbata. Tutto è incentrato sul cinema e il pensiero di Allen, che regala istanti filosofici. Appropriati i due interpreti con la Taglioni emanante una grazia naturale ben bilanciata dall'istrionico mestiere di Bruel.

Didda23 4/03/14 09:11 - 2432 commenti

I gusti di Didda23

Nonostante qualche idea interessante, è un'opera che manca di coraggio narrativo (vedasi la breve durata, giusto per non correre il rischio di annoiare) e che cerca di fare bene quel poco che mette in atto. Sostanzialmente un Il mio amico Eric al miele e declinato al sentimentale. Interessante la prova del cast, soprattutto quella di Bruel che ultimamente si era già messo in luce con il notevole Cena tra amici. In conclusione, un'opera tipicamente francese con assenza di tempi morti e qualche passaggio davvero riuscito.

Saintgifts 16/09/16 10:01 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Se Patrick Bruel è stato scelto perché veramente la sua faccia ha le sembianze della pecora a letto con il compianto Gene Wilder, niente da dire: è vero; ma al di fuori di questo trovo l'attore molto poco appropriato per il ruolo, checché ne dica lo stesso Allen, nel suo cameo finale. Tolto questo la commedia, tipicamente francese, non è male e cerca di spingersi anche nella diversità di rapporti tra coppie insospettabili all'apparenza (la sorella della protagonista). Tentare di curare le depressioni con i film di Allen può essere deleterio.

Claudius 30/06/17 16:15 - 544 commenti

I gusti di Claudius

Omaggio al cinema di Woody ricco di citazioni fin dal titolo. Film francese che in sintesi racconta la classica storia sentimentale gradevole e ben girata (si tenta anche un'analisi della famiglia diversa dal solito, vedi l'ispezione in casa). Non è un capolavoro ma, anche in virtù della breve durata, non annoia e alla fine lascia un senso di leggerezza che guasta.
MEMORABILE: L'inizio e il cammeo di Allen.

Markus 26/10/17 08:52 - 3699 commenti

I gusti di Markus

Piacevole e forse anche un po' distensiva commedia romantica che sin dal titolo rende omaggio a Woody Allen, idolo in maniera quasi maniacale della graziosa protagonista, una farmacista trentenne single parigina con qualche "problema-non-problema" di cuore. Opera prima, con tutti i limiti del caso, per Sophie Lellouche che dà al suo "diamante grezzo" l'immancabile tocco femminile e un'aria da inevitabile commedia alla francese che frena, a differenza di quella nostrana, gli istrionismi in favore di qualche riflessione non banale. Finale a sorpresa.

Patrick Bruel HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La commedia del potereSpazio vuotoLocandina Cena tra amiciSpazio vuotoLocandina Ange & Gabrielle – Amore a sorpresaSpazio vuotoLocandina L'occasione di Marie
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.