La venexiana - Film (1986)

La venexiana
Locandina La venexiana - Film (1986)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1986
Genere: erotico (colore)

Cast completo di La venexiana

Note: E non "La venesiana" o "La veneziana".

Dove guardare La venexiana in streaming

Lo trovi su
JustWatch
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di La venexiana

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nella Venezia del '500 un bel forestiero conciato da paggetto biondo (Jason Connery) conosce dapprima una giovane col marito fuori casa (Monica Guerritore), poi una ricca vedova più matura (Laura Antonelli). Lui vorrebbe finire a letto con la prima ma, poiché questa si fa desiderare, accetta le offerte amatorie della seconda, a questa indirizzato da un gondoliere ruffiano (Claudio Amendola). Insomma, un baldo giovane per due arrapate signore, che durante una notte e il mattino successive offre prestazioni senza sosta o quasi, con il ruffiano a osservare dal piano di sopra mentre approfitta della giunonica servetta. Una storia scritta al tempo (da Anonimo) confezionata con ricca patina...Leggi tutto da erotico di serie A. Dialoghi che sforano spesso nel ridicolo (soprattutto quando c'è di mezzo la Antonelli), insistito sfoggio di corpi nudi e variamente avvinghiati, qualche passeggiatina per Venezia e l'unico vero sprazzo di vivacità affidato alla serva della Guerritore, sorta di Tina Pica che saltella a destra e a sinistra per organizzare l'incontro tra il paggetto e la sua padrona, da cui si prende pure gli insulti. Per quanto con mille limiti, un film che in fondo si lascia guardare, simpatico e di tanto in tanto persino spassoso, brillante, anche se inevitabilmente gran parte della durata è occupata dagli amplessi "soft" conditi da paroline dolci come "tettine" e "chiappette". Modesto.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La venexiana

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/04/08 DAL BENEMERITO UNDYING POI DAVINOTTATO IL GIORNO 28/06/13
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 28/10/08 05:45 - 12628 commenti

I gusti di Galbo

Tratto da una commedia di un anonimo del '500, il film di Mauro Bolognini ne cambia totalmente la natura convertendola in una pellicola drammatica ed erotica e lasciando per strada il carattere allegro-boccaccesco. Ne deriva un film dimenticabile ed inutile, simile a molti altri e privo di personaggi di spessore e di interesse per lo spettatore. Attrici avvenenti e personaggio maschile insulso.

Cotola 1/10/10 23:59 - 9479 commenti

I gusti di Cotola

Purtroppo è chiaro che Bolognini (spesso regista più che dignitoso) abbia avuto come unico intento, nel trasporre in immagini un testo anonimo del Cinquecento, quello di sfruttare le procaci bellezze muliebri che animano il film. Tratte le debite conseguenze non meraviglia che il risultato sia davvero deludente e trascurabile. Inadeguate alcune scelte del cast (Amendola su tutti).

Homesick 22/05/15 06:50 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Cronaca boccaccesca di una notte amorosa a Venezia di uno straniero diviso tra una vedova inconsolabile e una moglie adultera. La trama è tutta qui, per cui si raccomanda alla ricca e raffinata fotografia di Giuseppe Lanci e alla competenza registica di Bolognini, molto sicura nel dirigere gli attori. Nel suo generoso nudo integrale, la Rondinella surclassa le più blasonate colleghe antonelli e Guerritore, e, insieme al piccolo ruolo della Belle, è il segno della produzione Ciro Ippolito. La Noci servetta complice, Amendola allegro ruffiano.
MEMORABILE: Scult: la Antonelli che contempla Jason Connery orinare dal ponte; le ascelle non depilate della Guerritore.

Faggi 23/03/18 18:52 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Bolognini cede alle tentazioni erotiche ottantiane, attinge da un classico di autore anonimo del '500 (a quanto pare lo stravolge, deprivandolo di sprezzatura e leggerezza) e con immagini da pittura veneziana coeva (al testo di cui sopra) tenta di fare scintille sensuali. Non ci riesce: ci consegna un oggetto non imperdibile, anzi inutile. Il diavolo è nei dettagli? Anche (si scrutino gli amplessi). Tutto si riduce a un mezzo ambaradan insipido che naufraga (o si impantana) in se stesso. Mezzo pallino in più per la musica di Morricone (!).

Tarabas 22/05/09 12:18 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Due dame veneziane si contendono i favori di un prestante forestiero. Girato con un certo gusto, il film non ha grandi motivi d'interesse se non le belle protagoniste, con la Antonelli in vantaggio sul mio personalissimo cartellino. I personaggi di contorno (tra cui un Amendola gondoliere) sono cartolineschi. Il protagonista maschile, figlio di Sean Connery, mette in crisi tutte le convinzioni scientifiche in materia di trasmissione genetica dei caratteri: in altri termini, è un cane.

Lucius 7/06/13 23:52 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Una tra le soundtrack più celestiali e raffinate di Morricone al servizio di un film che ha dalla sua un'efficace ricostruzione della Venezia del '500, che vede il fuoco ardere sotto le ceneri delle apparenze. Due signore si contendono un bel forestiero (l'attore interpretato dal figlio di Sean Connery) che scatena in entrambe voluttuosità e libidine solo con il suo arrivo in città. Il regista avrebbe dovuto osare maggiormente e forse la pellicola non trasmetterebbe quel senso d'incompiuto che invece si avverte a fine visione. Smanioso.

Nando 9/12/19 11:54 - 3893 commenti

I gusti di Nando

Patinata pellicola erotica di Bolognini che ambienta tra le calli di Venezia i desideri di due procaci donne attirate da un giovane forestiero. Ricostruzioni e costumi di notevole realizzazione; purtroppo è il resto a latitare, con uno sviluppo narrativo alquanto deludente nonostante qualche nudo fugace. Certo Amendola gondoliere è un azzardo... meglio soffermarsi sull'Antonelli.

Vstringer 2/11/09 16:36 - 349 commenti

I gusti di Vstringer

Sulla carta c'è tutto: regista esperto e talentuoso, location veneziane incantevoli, soggetto direttamente dall'epoca dei Dogi, due bellezze indiscutibili (Antonelli e Guerritore). Cosa non funziona? Al netto del pessimo Jason Connery, l'insieme è un po' tedioso, i personaggi non appassionano, Bolognini mette il pilota automatico e insomma non c'è nulla da ricordare se si arriva in fondo. Clelia Rondinella, fresca florida e un po' ingenua, ruba la scena per un attimo alle più mature protagoniste.

Daidae 22/09/11 23:11 - 3333 commenti

I gusti di Daidae

Ecco quella che definirei una pellicola insensata. Non trovo altri aggettivi per questa roba: trama semplice scritta forse in tre righe, attori maschili inguardabili (un pessimo Amendola e un insapido Connery jr ben lontano dal senior). Negli abissi della noia. Giustamente dimenticato.

Saintgifts 17/04/16 09:51 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La produzione si mette d'impegno per portare sullo schermo un testo anonimo del XVI secolo. Morricone per la musica, Venezia (ma non si poteva far diversamente) per la location, attrici degne non solo per il loro fisico, bei costumi e un regista non ultimo arrivato. Meno bene invece per il comparto maschile. Il prodotto uscito non risponde alle aspettative; in parte per una trasposizione dei dialoghi dilettantesca, per protagonisti maschili, come già detto, non adatti e per una regia non eccelsa che non valorizza le scene di sesso.
MEMORABILE: La Guerritore in abiti maschili.

Undying 21/05/08 22:28 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Ambientazione medievale (siamo nel XVI secolo) in una città lagunare (Venezia) che sembra calata nella buia zona (il)logica dell'ignoranza. Un bel pellegrino, di passaggio in città, passa da un letto all'altro: in entrambi i casi si tratta di donne, l'una ricca e vedova, l'altra (in)felicemente coniugata. Ispirato ad un romanzo (tutt'ora in cerca d'Autore) ch'era intriso di commedia e allegria, nelle mani di Bolognini resta puramente erotico (e vagamente drammatico) girato, però, con classe al punto di (ri)splendere per le presenze femminili.

Lovejoy 23/10/08 14:34 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Mediocre pellicola erotica/drammatica che si dimentica in gran fretta. "Merito", si fa per dire, di un copione che mischia i suoi ingredienti in maniera non proprio precisa, di personaggi privi di spessore e di una regia anonima di Bolognini, che ha fatto di meglio in vita sua. Del cast si ricordano, più per la loro avvenenza che per altro, le due protagoniste. Jason Connery invece non vale un grammo del padre.

Luchi78 5/09/11 16:18 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Film abbastanza insignificante, ma soprattutto deludente, vista la partecipazione di cotante attrici impegnate in una produzione prettamente erotica. Purtroppo il versante più trasgressivo decade subito sotto i colpi di infelicissimi dialoghi, che suscitano quasi incredulità nello spettatore fino al punto di distrarlo dalle grazie della Antonelli ancora in splendida forma. Amendola sembra decisamente fuori luogo, ed anche la location veneziana mi pare sfruttata molto male. Insomma, assolutamente da evitare...
MEMORABILE: L'amante della Antonelli si rivolge ai prosperosi seni della protagonista definendoli "tettine"...

Giacomovie 8/05/17 17:06 - 1410 commenti

I gusti di Giacomovie

Il titolo ideale sarebbe Le venexiane: due donne di classe si contendono i favori di un forestiero. Curato nelle scenografie e nei costumi, beneficia delle belle musiche di Morricone. L'approccio è spiritoso con tratti goliardici e l'erotismo non cade nel cattivo gusto. Laura Antonelli vince il confronto con Monica Guerritore: mostra ancora il suo fresco splendore a 44 anni, anche se poco dopo sarebbe iniziato il suo declino. Viene molto sbandierata la parola "amore" senza che ci sia nulla di veramente romantico.

Lythops 25/05/15 17:28 - 1019 commenti

I gusti di Lythops

Opera letteraria di notevole rilievo nella letteratura teatrale veneziana del 500 brutalmente privata di significato da un regista che ha saputo in anni passati girare film degni di nota. Terribilmente "recitato", un film ambientato a Venezia in cui a parlare con accento locale sono pochissimi generici, si avvale di un ottimo direttore della fotografia e di un Morricone in gran forma, ma che nulla possono per sollevare un'opera fatta di dialoghi risibili e priva di un impianto decente. Spreco.

Zardoz35 16/06/11 00:02 - 297 commenti

I gusti di Zardoz35

Pellicola piuttosto deludente, non fosse per la splendida fotografia di una Venezia rinascimentale, ricca di sfarzosi costumi e palazzi. Il bel forestiero Jason Connery non vale certo il famoso padre e anche il romano Amendola sembra un po' fuori luogo nel ruolo del gondoliere. Meno male che ci cono le protagoniste femminili (tra le quali svetta una molto svestita Laura Antonelli).

T. hermill 13/09/21 02:45 - 17 commenti

I gusti di T. hermill

Nella Venezia dei dogi due donne di alto rango, la Antonelli vedova e la Guerritore adultera, si contendono i favori di un bel forestiero che in una sola notte placherà le libidini dell'una e dell'altra. Brutto? Può darsi. Ma la confezione è di gran lusso e il film si lascia apprezzare anche per questo: raffinata la fotografia di Lanci, sontuosi i costumi e le ambientazioni, celestiale la colonna sonora di Morricone. Inspiegabile la presenza di Claudio Amendola nei panni dei gondoliere/ruffiano.

Mauro Bolognini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ci troviamo in galleriaSpazio vuotoLocandina Guardia, guardia scelta, brigadiere e marescialloSpazio vuotoLocandina ArrangiateviSpazio vuotoLocandina I tre volti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Undying • 24/07/09 07:01
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Prodotto da Ciro Ippolito*, che proprio grazie a questo film cominciò il sodalizio sentimentale con la Antonelli (Laura, n.d.r.).

    ibidem

    * Per i meno esperti:
    Ciro Ippolito è un noto attore/sceneggiatore/produttore e regista napoletano, particolarmente noto per la regia di una manciata di pellicole bis quali Alien 2-Sulla Terra, Uccelli d'Italia e Arrapaho


    Fonte: Il pelo nel mondo vol. 3 / Erotismo d'Autore / Film tra rivoluzione e melodramma, Tinto Brass, Salvatore Samperi e Joe D'Amato / a cura di Gian Luca Castoldi / Profondo rosso edizioni (pag. 126)
  • Curiosità Undying • 13/09/09 15:08
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Scritto da Bolognini, con la collaborazione di Massimo Franciosa, il film si dice essere ispirato ad un testo (anonimo) medievale.
  • Curiosità Buiomega71 • 7/09/16 19:11
    Consigliere - 27039 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Desiderio", domenica 23 settembre 1990) di La venexiana:

  • Curiosità Buiomega71 • 12/03/17 11:15
    Consigliere - 27039 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flano cinematografico di La venexiana: