Ragazza di provincia si perde a Roma per caso, e passa la notte in un attico in costruzione. L'indomani inizia la sua vita nella capitale... Nel novero delle commedie di satira amarognola sui lati oscuri del nostro boom economico questa di Puccini occupa un posto defilato, ma tutt'altro che trascurabile: un punto di vista interessante, qualche caratterizzazione ben centrata, alcuni tocchi macabri caratteristici del regista. Non sarà un capolavoro, ma merita di essere visto. Il miglior ruolo della Rocca, terribile il doppiaggio (auto?) di Milian.
Film divertente ma non banale né superficiale, che declina in modo abbastanza originale il tema della bella ragazza di provincia che si scontra con la vita della capitale in pieno boom economico. Gli uomini che incontra, le esperienze che si trova ad affrontare, contribuiranno a farla crescere (non solo spiritualmente), senza toglierle quel piglio pratico e terra terra che la rende simpatica. Ottimi gli attori, bello il bianco e nero, intatta la nostalgia di quegli anni.
Un titolo che rievoca Wilder illude di condurci al piano attico nell'Italia del boom… e invece si va in cantina. L’insensatezza dell'innesco si rinnova per tutto il film con una fiera dell’assurdo che zigzaga ovunque con spiazzante faciloneria. Certo, se fosse una commedia satirica o comica sarebbe tutto più accettabile, ma in realtà cos’è? Una parodia di Antonioni? Non punge, non fa riflettere e nemmeno ridere. Si trastulla con le sue non-avventure da sbadiglio perenne che gli interpreti non possono di certo sanare. Se poi anche Chiari si mette a fare il serio è proprio finita.
MEMORABILE: In negativo: la voce di Milian. Tra romanesco e spagnolo si fatica persino a capire quello che dice.
Philippe Leroy HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.