[2.03] Masters of Horror 2: La V di vampiro - Corto (2006)

[2.03] Masters of Horror 2: La V di vampiro
Locandina [2.03] Masters of Horror 2: La V di vampiro - Corto (2006)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The V word
Anno: 2006
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di [2.03] Masters of Horror 2: La V di vampiro

Note: Aka "The "V" word" ma non "The V world". Fa parte della serie "Masters of Horror" seconda stagione

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di [2.03] Masters of Horror 2: La V di vampiro

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non è proprio questo "master of horror", Ernest Dickerson: ha diretto film di non troppo conto, compreso il discreto IL CAVALIERE DEL MALE, e non pare certo al livello degli altri "nomi celebri” che hanno partecipato alla serie. In più, la sceneggiatura di Mick Garris (l'ideatore dell'intera operazione "Masters of Horror") non è certo delle migliori e le idee latitano del tutto. Al centro della vicenda due amici, Justin e Kerry, che pensano bene di animare la loro serata entrando alle pompe funebri per andare a osservare un cadavere "dal vero":...Leggi tutto lì ci lavora un amico di Justin e tutto dovrebbe essere più facile. Naturalmente di questi non c'è traccia e i due rimarranno intrappolati nell'edificio con la guest star Michael Ironside che si risveglia da zombi e comincia a perseguitarli. Capirai! Il resto, se possibile, è anche peggio, con una storia che fatica terribilmente a procedere e dialoghi imbarazzanti. Gli effetti speciali della coppia Nicotero-Berger non vanno oltre un po' di splatter d'ordinanza (anche se colpisce lo zombi che beve con l'acqua che gli esce dal collo maciullato). Si cerca di spaventare con l'atmosfera rigorosamente notturna che Dickerson gestisce con mestiere, ma siamo lontani non solo dai migliori episodi della serie... anche da quelli mediocri! La recitazione dei due giovani protagonisti non lascia il segno, così come non lo lascia il pretestuoso aggancio al mondo dei videogiochi (Doom in primis). Classicissimo il finale "vampiresco".

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di [2.03] Masters of Horror 2: La V di vampiro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/09/07 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 12/06/08 17:06 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Due amici, per ovviare alla noia e stimolati dalla violenza presente nel videogioco Doom 3, decidono di fare una capatina (nottetempo) nel locale obitorio, per vedere il cadavere d'un loro coetaneo, morto precocemente e sottoposto ad autopsia. Peccato che, all'interno dello stesso, un vampiro (in vita pederasta e pedofilo) abbia ucciso il custode ed attenda, al varco, nuove vittime. Dickerson ha una buona conoscenza del mezzo cinematografico, ed i primi 20 minuti, ambientati nel tetro locale, sono da antologia. Peccato per ciò che segue: dialoghi ridicoli e twist-end buonista e demenziale...

Puppigallo 17/03/09 10:03 - 5469 commenti

I gusti di Puppigallo

Le idee stanno a zero, mentre il riciclo è ai massimi livelli. Dopo un inizio quasi accettabile, tra cadaveri e un non morto, ecco che la pellicola inizia la sua inesorabile discesa nel banale, con dialoghi di rara pochezza e personaggi appena al di sopra della carta velina. Se questa è la crema dei registi horror, c'è poco da stare allegri. Almeno, poteva buttarsi sullo splatter, ma invece ha preferito, buio a tutto spiano, una trama lineare come l'encefalogramma di DJ Francesco e un finale scontato, che più scontato non si può. Complimentoni...
MEMORABILE: La decapitazione (con fuoriuscita di parecchio sangue).

Fabbiu 18/06/09 21:50 - 2191 commenti

I gusti di Fabbiu

Penosissimo horror moderno che ripesca figure classicissime e situazioni straviste per costruire con evidenti stenti un episodio che, vista anche la trama, sarebbe stato più adatto a serie del tipo Piccoli Brividi o Hai paura del buio?. Se anche l'inizio può andare, è nell'ultima metà che si notano i pochi sforzi su come lo si è concluso, in particolare la penosa scena delle cena con Mamma e Sorella. Lo splatter in realtà non è malaccio, ma un morto bere e cacciare acqua dai fori lo si è visto troppe volte (addirittura nei cartoon).

Mco 25/06/09 17:37 - 2397 commenti

I gusti di Mco

Piccola chicca per gli amanti dell'orrore che fu, per chi come me amava il dittico di Ammazzavampiri e si divertiva di fronte gli effettacci splatter di quel periodo. Qui la storiella esile e snella vede due ragazzini scoprire un covo di vampiri proprio vicino a casa (notare la sempre in auge discrasia tra apparenza e realtà in rapporto a ciò che si è sempre reputato sicuro) e rimanere invischiati in un susseguirsi di emoglobina sparsa qua e là e un Ironside divino che li bracca. Siate scevri da pregiudizi e godetevi questo bellissimo frammento.
MEMORABILE: Kerry-Arjay Smith in autobus risponde ad un altro passeggero che gli aveva offerto da bere: "io non bevo... (pausa)... VINO!!!"

Rebis 24/10/09 17:01 - 2464 commenti

I gusti di Rebis

“Horror nostalgia”, dalle parti di Ammazzavampiri, Re-Animator o giù di lì, che parte benissimo e si affossa progressivamente, mano a mano che s’addentra nel solito martirio vampirologico esplicitando un’anima drammatica stonata e inopportuna. Privo di soluzioni narrative interessanti, si risolve in un fumettone approssimativo, con il solo pregio di lavorare sull’accumulo di suspense con semplicità e senza pretese. Purtroppo, nell’economia generale della stagione seconda dei Masters of Horror, gioca a svantaggio (e non è il solo…). Splatter consistente.

Caesars 3/11/09 09:40 - 3972 commenti

I gusti di Caesars

Episodio trascurabile, all'interno di una serie altrettanto trascurabile. Nulla di originale o almeno convincente in questo filmetto diretto da Dickerson. La prima parte nell'obitorio, pur non essendo niente di che, è la migliore, poi le cose peggiorano ancora e perdono ulteriormente di senso. Da notare che uno che è appena scampato ad uno zombi va a casa e si addormenta guardando Dracula con Bela Lugosi. Si cita anche Romero quando il protagonista dice all'amico: "sono venuti a prenderti, Barbara". Un pallino e mezzo basta e avanza.

Cotola 7/05/10 19:59 - 9479 commenti

I gusti di Cotola

All'inizio sembra un simpatico divertissement vecchi tempi (anni Ottanta) per teen cui si perdonano anche alcune scemenze notevoli riguardanti la sceneggiatura (ci voleva tanto a capire che per fuggire dalla camera mortuaria bisognava rompere il vetro?). Purtroppo però nella seconda parte scade sempre più fino ad arrivare al solito finale (con tanto di battuta ambivalente sul bere). Restano solo i buoni effetti splatter che sono quasi sempre ben curati. Nella parte del vampiro si rivede il redivivo (è proprio il caso di dirlo) Ironside.

Greymouser 15/06/10 08:50 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Da un anonimo regista, uno dei più anonimi episodi dei "Masters": dichiaratamente televisivo (e ci sta, però molti registi della serie hanno cercato di dare un taglio cinematografico), in bilico fra commedia e horror senza mai decidersi bene, scontato nella trama, e anche recitato con scarsa convinzione. Del tutto insignificante e trascurabile.

Nando 22/10/10 00:49 - 3893 commenti

I gusti di Nando

Scombiccherato mediometraggio che propone una parte iniziale quasi interessante perdendosi, in seguito, in una povera narrazione splatter. Il sangue zampilla a iosa ma la sceneggiatuta latita nonostante si cerchi di variare gli schemi peraltro già abusati; d'altronde il cinema è pieno di vampiri...

Buiomega71 29/12/10 00:02 - 3090 commenti

I gusti di Buiomega71

Che l'ex direttore della fotografia di Spike Lee sia un masters of horror ho i miei seri dubbi (anche se ha diretto Il cavaliere del male e Bones), ma questo suo episodio è piuttosto divertente e citazionista. Si va dagli horror vampirici anni 80 (tipo Vamp), a Un lupo mannaro americano a Londra e per finire omaggia pure il look dello zombi-vampiro di La morte dietro la porta (maglione a dolce vita, aspetto cadaverico) e anche la musica di Lomax riecheggia il Tubular Bells di Oldfield! Simpatico e nostalgico, stupidino ma godibile.
MEMORABILE: Lo sgozzamento del padre con un frammento di specchio; Ironside luridissimo e viscido.

Lynda Boyd HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il vento del perdonoSpazio vuotoLocandina La lista dei clientiSpazio vuotoLocandina Le spie - Nati per spiareSpazio vuotoLocandina Generazione perfetta

Mdmaster 7/01/11 10:54 - 802 commenti

I gusti di Mdmaster

Era partito bene quest'episodio; gli agganci al mondo dei videogiochi più un'atmosfera da horror "consapevole" mi facevano pensare a qualcosa di più intelligente del solito. Invece da quando iniziano a comparire i ritornanti la cosa decade nel grottesco e nel già visto e a poco servono il pur bravo Ironside (nell'ennesimo ruolo che non gli porterà molti favori) e gli effetti decenti. Dickerson oltretutto non è certo questo gran maestro dell'horror.

Tyus23 3/05/11 00:22 - 220 commenti

I gusti di Tyus23

Ennesimo episodio quasi totalmente privo di idee ma, se in altri casi la baracca era stata salvata da qualche tocco di ironia o dalla classe di un vero Master Of Horror, qui l'impresa non riesce e l'episodio si rivela per quello che è: noioso, banale e con una sceneggiatura indecente. Qualche citazione più o meno riuscita e qualche effettaccio non bastano: uno e mezzo.

Herrkinski 27/05/11 01:31 - 8668 commenti

I gusti di Herrkinski

Di sicuro regista e titolo non promettevano nulla di buono; e invece quest'episodio è un divertissment senza pretese, decisamente godibile per chi ama l'horror anni '80. Tanti sono infatti i riferimenti a un certo tipo di pellicole del periodo, da quelle zombesche a quelle sui vampiri, con ampie dosi di splatter e di humour nero. La prima parte è indubbiamente la migliore, mentre in seguito la storia arranca un po', ma nel complesso l'episodio può dirsi riuscito. Se non altro non annoia, come invece accade con molti altri capitoli della serie.

Minitina80 6/07/15 01:13 - 3200 commenti

I gusti di Minitina80

Il mito del vampiro è stato sfruttato all’inverosimile e resta difficile avvicinarsi al tema proponendo qualcosa in grado emergere. Purtroppo anche qui non c’è nulla in grado di uscire dalla soglia dell’anonimato e l'episodio finisce inevitabilmente nel dimenticatoio a causa di una trama banale e scontata e della noia che predomina per troppo tempo. Bisogna ammettere, invece, che Ironside nei panni del vampiro non stona affatto; ma è poco per salvare la baracca.

Pinhead80 16/05/17 20:32 - 5374 commenti

I gusti di Pinhead80

Per gioco due ragazzetti annoiati vanno in cerca di forti emozioni in un obitorio ma non sanno che cosa li aspetta. Uno degli episodi meno riusciti di tutta la serie, che paga l'essersi affidati a una sceneggiatura scialba e poco interessante. Sui vampiri ormai sappiamo tutto e di più e quest'opera non aggiunge proprio niente a quanto visto in passato. Trascurabile.

Rufus68 28/10/17 11:34 - 3940 commenti

I gusti di Rufus68

Insulso dall'inizio al (liberatorio) finale. Le storie occorre inventarle con un minimo di ingegno (e non è questo il caso); gli attori, invece, non si inventano e l'unico buono (un Ironside davvero revenant) digrigna la dentatura sanguinolenta con l'aria di confessare: "Che s'ha da fare per tirare avanti...". Ennesimo passo per la diffamazione d'un mito cinematografico.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 29/12/10 11:33
    Consigliere - 27038 interventi
    Inizialmente era l'episodio che Mick Garris voleva dirigere(infatti lo ha anche scritto) , e si basa su esperienza vissuta da lui stesso, una visita notturna alla morgue con la moglie!( e certo che Garris ha gusti discutibili per passare le serata con la dolce meta'). Ma poi lascio' la regia all'ex direttore della fotografia di Spike Lee, Ernest Dickerson, perche' secondo Garris :" Ha piu' humor nero di me', e conosce l'horror anni 70/80 e quello europeo piu' del sottoscritto".