Marmotta

Marmotta
Visite: 1478
Punteggio: 193
Commenti: 191
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 8/10/24 19:17
Ultima volta online: Oggi 08:38
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 20

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 191
  • Film: 175
  • Film benemeritati: 20
  • Documentari: 5
  • Fiction: 8
  • Teatri: 0
  • Corti: 3
  • Benemeritate extrafilmiche: 4

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 19

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

The color of Paradise (1999)

DG | 1 post | 1/05/25 09:37
La bellezza del monologo di Mohammad al mastro falegname. "-Il nostro maestro dice che Dio ama i ciechi di più perché non possono vedere... ma gli ho detto che se fosse così, non ci renderebbe ciechi... così che non possiamo vederLo. Lui rispose: -Dio non è visibile.

Le petit soldat (1963)

DG | 3 post | 22/04/25 10:08
Come in molti altri Godard il mosaico criptico di citazioni sembra voler ritrarre una concezione psichica del mondo nello spazio e nel tempo. In questo caso si contano (solo le più evidenti, molte altre sono inafferrabili): Louis Aragon, Paul Klee (molte volte), Giraoudoux, Jean de la Fontaine,

Le petit soldat (1963)

DG | 3 post | 22/04/25 10:08
Proseguiva l'opera di sfondamento della quarta parete di Godard, col protagonista che osserva negli occhi lo spettatore, come Anna Karina in "Vivre Sa Vie" (a sua volta ispirata dalla "Monica" di Bergman), in questo caso Bruno Forestier-Michel Subor lo fa al culmine dell'intensità

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Ancora più interessante. Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia? Grazie.https://webthesis.biblio.polito.it/6700/1/tesi.pdf

La cugina (1974)

DG | 3 post | 2/04/25 16:39
Dichiarazioni di Aldo Lado. "Quando lessi la sceneggiatura, dissi: - Faccio il film, ma non così.- Perché, partendo dal libro di Ercole Patti, gli sceneggiatori, Franciosa e Montagnana, lo avevano seguito fedelmente, e il romanzo, dalla seconda pagina, è una scopata dietro l'altra. 

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Coinvolgimenti in società segrete.

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissement, ideato dal

Cannibal holocaust (1980)

MUS | 9 post | 31/03/25 17:47
L'indie rock band italiana Baustelle incluse un sample dal tema di Riz Ortolani in chiusura al brano "Antropophagus" estratto dall'album del 2008 "Amen". 

Petulia (1968)

DG | 1 post | 8/03/25 14:09
Il modo in cui Julie Christie interpreta Petulia (una vivacità che lo spettatore è portato a giudicare artefatta) ricorda un po' quello di Monica Vitti in "Ti ho sposato per allegria" di Luciano Salce, uscito l'anno precedente (1967).

Maîtresse (1975)

DG | 7 post | 8/03/25 14:04
Il controverso artista pop inglese Allen Jones realizzò una locandina alternativa per il film nel 1976.

Paura e delirio a Las Vegas (1998)

DG | 3 post | 24/02/25 18:34
La sequenza in cui Dr. Gonzo (Benicio Del Toro) racconta a Raoul Duke (Johnny Depp) la storia del cliente satanista che aveva difeso in tribunale e che gli aveva procurato la boccetta di adrenocromo purissimo è stata citata moltissime volte in gruppi di complottisti Qanon su Facebook dal 2019

Che fine ha fatto Baby Jane? (1962)

DG | 9 post | 24/02/25 18:30
Era il film preferito di Luca Lentini del Great Complotto di Pordenone.

La saggezza nel sangue (1979)

DG | 4 post | 25/02/25 10:10
È il film preferito di King Buzzo (Buzz Osborne) dei Melvins. 

Becky (2020)

DG | 2 post | 26/01/25 11:50
In effetti ha ragione! Mi scuso, un refuso. Per ora sono due.

I dimenticati (1941)

DG | 1 post | 21/01/25 11:44
Le sequenze relative alle dinamiche produttore-sceneggiatore (l'iniziale in cui viene ripetuto continuamente come qualsiasi soggetto lieto sia accettabile purchè "con un po' di sesso", la pubblicità crossmediale ante litteram sulle imprese private, la conversazione ingenua

Marnie (1964)

DG | 13 post | 3/12/24 18:43
Ho letto in diverse occasioni di quest'attrazione frustrata di Hitchcock per la Hedren, l'ultima delle quali su un documentario americano succeduto al caso Weinstein in cui si elencavano precedenti illustri di carriere cinematografiche "ostacolate" a causa di un rifiuto alle richieste

Gas (2005)

MUS | 3 post | 16/11/24 11:35
Sì ma niente sa? : ). Credo sia qualcosa di composto addirittura solo per il film o comunque mai registrato altrove. 

Gas (2005)

MUS | 3 post | 16/11/24 11:35
Ho sempre cercato un brano trip-hop eseguito all'interno della diegesi, cantato da un personaggio mostrato in scena, al minuto 12.46; una volta scrissi su Facebook al regista Luciano Melchionna per chiedergli il titolo ma nemmeno lui lo sapeva, dai titoli di coda non risulta. Non ho mai dimenticato

Viola bacia tutti (1998)

MUS | 2 post | 19/10/24 13:01
Credo questo sia uno dei casi più clamorosi di una colonna sonora di grande pregio a servizio di un film quanto meno modesto; composta dai fratelli De Scalzi e cantata dalla compositrice di culto del trip-hop (collaboratrice tra gli altri di Tricky) Costanza Francavilla.