Buy now: L'inganno del consumismo - Documentario (2024)

Buy now: L'inganno del consumismo
Locandina Buy now: L'inganno del consumismo - Documentario (2024)
Media utenti
Titolo originale: Buy Now! The Shopping Conspiracy
Anno: 2024
Genere: documentario (colore)
Regia: Nic Stacey

Cast completo di Buy now: L'inganno del consumismo

Dove guardare Buy now: L'inganno del consumismo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Buy now: L'inganno del consumismo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/11/24 DAL BENEMERITO ANTHONYVM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 25/11/24 00:37 - 6533 commenti

I gusti di Anthonyvm

Possiamo fare a meno di tutto, tranne che del superfluo... Tuttavia, I danni ai nostri portafogli non sono la peggiore conseguenza del consumismo sfrenato nella società odierna. Questo breve documentario non lancia solo accuse alla scorrettezza e al menefreghismo di produttori e venditori, ma pone inevitabilmente gli acquirenti davanti alle proprie responsabilità: gli allarmanti dati relativi allo spreco di merce e del suo impatto sull'ambiente, coadiuvati da un'accurata selezione di filmati, lasciano addosso un forte senso di colpa. Veste grafica opinabile, contenuto più che valido.
MEMORABILE: I commessi che danneggiano gli articoli prima di buttarli per renderli irrecuperabili; Le spiagge di abiti; La "sorpresa" promessa dall'AI narratrice.

Schramm 6/12/24 14:16 - 4023 commenti

I gusti di Schramm

Per vivere sereni non si necessita molto, ma questo al capitale che non differenzia la persona dalla reificazione monetaria importa nella sola misura del rovesciamento del concetto e dell'induzione al consumo bulimico. Denudando il fotonico masochismo della razza umana e il pentagolo della manipolazione amazoniana, Stacey ricama il documentario attorno all'equazione "sovraproduzione + sovrapprezzo + sottoconsumo = planisfero inumato di scarti". Da sazi e disperati a sazi e senza più speranza? La risposta è negli occhi di chi guarda, la domanda formulata è bene porsela guardandolo.

Reeves 8/12/24 08:12 - 2990 commenti

I gusti di Reeves

Gran bel documentario capace di raccontare le strutture e le storture che cercano di spingere le persone a consumare molto di più di quanto sarebbe necessario. Uno sguardo sugli sprechi indotti (molto significativo l'esempio delle merci invendute danneggiate per non essere più riutilizzabili) e sui meccanismi che fanno sì che il consumo sia di fatto un obbligo perché su di esso si regge un'economia di certo non fondata sul benessere delle persone ma sul profitto.

Paulaster 6/01/25 18:47 - 4893 commenti

I gusti di Paulaster

La ricerca del profitto delle grandi società porta alla sovraproduzione di rifiuti. Niente di nuovo sul fronte del capitalismo consumistico e questo documentario ne ripropone alcuni concetti. L'obsolescenza programmata, lo scarso riciclo e le mancate riparazioni non sono una novità; invece, la responsabilità sulle finte politiche green e i rischi per la salute sono la parte migliore. La conclusione è comunque amara in quanto il potere economico schiaccia le proteste dei singoli e l'ubriacatura degli acquisti online è dura a ridimensionarsi. Corredo grafico dimenticabile.
MEMORABILE: I riciclatori in Thailandia; La merce fatta a pezzi; I proclami green.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il sol dell'avvenireSpazio vuotoLocandina Cornered: A life caught in the ringSpazio vuotoLocandina Amazzonia 3D - Vivi la grande avventuraSpazio vuotoLocandina Io sto con la sposa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.