Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/04/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 30/04/15 14:00 - 3507 commenti

I gusti di Schramm

Restio all’illustrativa spettacolarizzazione della violenza come anche ai cliché caricaturali o macchiettistici del carcerario gangsta-rap, e al contempo discosto dagli steroidi psicoterapeutici che hanno inquinato l’ultimo MacKenzie, Chapiron consegna agli anni 10 del XXI secolo il proprio Bad boys, assecondando la strada del mostrare sic et simpliciter che abnorme passo indietro comporti, in termini di riumanizzazione, la carcerazione dei minorenni che hanno smarrito la diritta via. Un approccio manifestativo che diventa dimostrativo senza forzature, con risultati stratosferici.

Herrkinski 6/05/15 03:23 - 8180 commenti

I gusti di Herrkinski

Ottimo dramma carcerario che - nonostante i numerosi precedenti sul tema - riesce comunque a offrire una fotografia realistica e disillusa dell'ambiente, resa ancora più interessante dal fatto che si svolga in una struttura minorile. Duro e anti-spettacolare ma non privo di violenza; visto il tema non manca più di un cliché, ma lo stile del regista permette di non scadere nel becero sensazionalismo o nella gratuità di prodotti analoghi. Notevole prova del giovane cast, su tutti la coppia Butcher/Kippel, col primo addirittura strepitoso.
MEMORABILE: La rappresaglia contro Banks; Davis che racconta una storia erotica alla camerata; Il finale.

Daniela 30/07/21 21:14 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Tre ragazzi che si sono messi nei guai finiscono in un riformatorio, retto da regole rigidissime che li mortificano senza peraltro impedire soprusi e atti di violenza. Remake di Scum, altrettanto valido come film di denuncia ma l'adozione di un registro più realistico: se il film del 1979 era soprattutto incentrato sull'ascesa a forza di pugni del protagonista interpretato da Winstone, qui il racconto è più corale e la contrapposizione tra ragazzi e carcerieri assume toni più sfumati grazie alla figura di una guardia più umana di quel che appare. Regia sensibili, bravi gli attori.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ErosSpazio vuotoLocandina Il brigante di Tacca del LupoSpazio vuotoLocandina La vita che verrà - HerselfSpazio vuotoLocandina Non entrate dolcemente nella notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Didda23 • 30/04/15 15:15
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    http://en.wikipedia.org/wiki/Dog_Pound_%28film%29

    http://www.imdb.com/title/tt1422020/trivia?ref_=tt_trv_trv

    Ho letto questa cosa e volevo la tua conferma per far mettere o meno la R alla scheda.
  • Discussione Schramm • 30/04/15 15:22
    Scrivano - 7696 interventi
    mi pare una cosa scritta sulla base di un'impressione. vedrò di approfondire lo spettro di interviste fatte a chapiron. tra l'altro bisognerebbe anche capire a quale dei due scum si riferisce (vedi appunto scheda e discussione generale del film). stando a quello che vidi io mi paiono due opere molto distanti, accomunate giusto dall'ambiente carcerario giovanile.
  • Discussione Didda23 • 30/04/15 15:29
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Boh non lo so, per questo ti chiedo. Fammi sapere se trovi qualcosa in merito
  • Discussione Schramm • 30/04/15 16:02
    Scrivano - 7696 interventi
    da quanto letto finora in giro si fa un accostamento critico, si fanno affiliazioni semantiche e cose del genere, ma non ho ancora trovato dichiarazioni del regista che attestino la volontà di aver voluto fare un remake di scum. secondo me sono solo raffronti legittimi, ma la dichiarazione di imdb e wikipedia è apocrifa, fondata da un'impressione. proverò a sviscerare meglio, ma vedrai che...
  • Discussione Herrkinski • 1/05/15 16:29
    Consigliere avanzato - 2639 interventi
    Interessante Schramm, mi piacciono i prison-movie, da quelli action a quelli drammatici, quindi una delle prossime sere cercherò di vederlo.
  • Discussione Schramm • 1/05/15 16:47
    Scrivano - 7696 interventi
    vai herr, qui siamo dalle parti del superbo!! curiosissimo di sapere la tua!
  • Discussione Herrkinski • 6/05/15 03:25
    Consigliere avanzato - 2639 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    vai herr, qui siamo dalle parti del superbo!! curiosissimo di sapere la tua!
    Visto e commentato. Valeva la pena! Adam Butcher magnifico, decisamente un attore da tenere d'occhio.
  • Discussione Schramm • 6/05/15 12:19
    Scrivano - 7696 interventi
    dalla media che si tiene sul quadripalla deduco che hai anche tu fatto i salti così..!! son contento!
  • Discussione Daniela • 30/07/21 14:17
    Gran Burattinaio - 5931 interventi
    x Zenden
    Avendo appena visto il film, Intervengo  ora nella discussione se il film sia da considerarsi o meno un remake di Scum diretto da Alan Clarke nel 1979, come viene riportato nelle relative schede su IMDB e wikipedia, nonché in altre recensioni in rete.
    A mio parere non ci sono dubbi si tratti di un REMAKE perché le analogie nelle trame sono troppe vistose per essere casuali oppure per essere riconducibili agli stereotipi presenti in ogni carcerario.

    SPOILER 
    con i  punti in comune tra i due film:
    1)  la vicenda prende avvio dall'ingresso di tre ragazzi nel carcere minorile e la narrazione si concentra soprattutto sui loro personaggi;
    2) il maggiore dei ragazzi (Carlin nel 1979, Butch nel 2010) proviene da un altro riformatorio ed è stato trasferito dopo aver aggredito un carceriere (direttore nel primo caso, agente nel secondo);
    3) Carlin/Butch all'inizio cerca di tenere un basso profilo ma dopo aver subito vari fine soprusi e umiliazioni passa al contrattacco contro i bulli e si fa rispettare a forza di pugni;
    4) un altro ragazzo (che si chiama Davis in entrambi i film) dopo essere stato stuprato da un bullo si suicida dopo aver tentato inutilmente di attirare l'attenzione delle guardie e questo spinge i suoi compagni a mettere in atto uno sciopero della fame;
    5) la protesta in sala mensa diventa molto rapidamente una rivolta con l'aggressione nei confronti delle guardie, a cui fa seguito una violenta repressione.
    6) la sorte del ragazzino più giovane differisce tra le due pellicole ma il nome del personaggio è lo stesso (Angel).



    Ultima modifica: 30/07/21 20:39 da Daniela
  • Discussione Zender • 30/07/21 14:42
    Capo scrivano - 47937 interventi
    Ok, grazie Daniela, aggiunta la R.