Dove è stato girato Sono un fenomeno paranormale? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La villa di Roberto Razzi (Alberto Sordi), lo scettico conduttore della trasmissione “Futuro” che diventerà un “fenomeno paranormale”, è la famosa Olgiata 3 a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Per esser certi della cosa facciamo un paio di confronti con un film che sappiamo esser girato lì. Si tratta di Vediamoci chiaro (1984):
Qui un raro esterno (sempre confrontato con Vediamoci chiaro (1984)):
La chiesa nella quale, dopo aver scoperto di essere in possesso di poteri paranormali, Roberto Razzi (Sordi) va a cercare il parroco Don Agostino (Micheli) ha una doppia natura.
INTERNI: L’interno è quello della chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, situata a Roma in Piazza della Trinità dei Pellegrini 1:
ESTERNI: La facciata è, invece, quella della solita chiesa di San Gregorio al Celio, sempre a Roma, in Piazza San Gregorio, già utilizzata per molti altri film.
Le grotte indiane di Diodan, dimora del mistico Babasciò, sono in realtà le ciociare Grotte di Pastena (Frosinone) (grazie a Travis per le coordinate esatte). Ecco l’ingresso di Sordi nella grotta:
Key man • 8/10/11 21:38 Galoppino - 891 interventi
Gli interni della villa dell'ambasciatore indiano, in cui Razzi (Sordi) è ospite a cena (e che dovrebbe essere in India), in realtà sono quelli della già nota villa di Vigna Murata a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Mauro per il fotogramma! Il confronto lo facciamo, come suggerisce sempre Mauro (che fa notare come per le riprese siano stati sostituiti i vetri delle finestre, mettendone di colorati) con un fotogramma di Scuola di ladri (1986).
La strada in cui Roberto, a seguito di una premonizione, fa frenare bruscamente il tassista per evitare l'impatto con alcuni elefanti è Via Accademia degli Agiati a Roma:
Il villaggio sperduto nelle campagne indiane dove Roberto Razzi (Sordi) scopre il trucco del fachiro che si arrampica su di una corda apparentemente sospesa nel vuoto è, in realtà, uno spicchio del Borgo di Fogliano, situato in Via Isonzo 317 a Latina, presso le rive del Lago di Fogliano.
Ho riconosciuto il posto grazie all’edificio che si vede sullo sfondo (C nel fotogramma precedente): si tratta della cosiddetta “Villa Inglese”, vista anche nel finale di Tutto tutto niente niente (2012)
Più avanti nel film, un altro angolo del borgo è stato utilizzato per rappresentare il villaggio dal quale inizia il viaggio del Razzi sull’elefante, diretto alla grotta dove risiede il mistico Babasciò (Hodson), viaggio che gli sarà “fatale” perché, a seguito di un incidente, entrerà in come ritrovandosi poi, al risveglio, dotato di poteri paranormali:
La sontuosa residenza del maharaja (Rocco Barocco) nei cui bagni Roberto Razzi (Sordi) ha per la seconda volta l’apparizione del mistico Babasciò (Hodson) è il Castello di Sammezzano, situato presso la località Leccio di Reggello (Firenze).
Questa è la spettacolare sala da bagno dove Sordi rivedrà il santone (la fontanella al centro, dove il Razzi si sciacquerà le mani dopo aver fatto pipì, è posticcia):
Roger • 12/09/15 09:49 Fotocopista - 2923 interventi
Gli studi tv dove lavora Roberto Razzi/Sordi) in realtà erano gli stabilimenti discografici RCA situati in Via di Sant’Alessandro 7 a Roma. Oggi quel complesso ospita il Centro DECA. Confrontiamo con uno scorcio visto ne Il giovedì (1964):
ecco il luogo oggi:
Il controcampo, nella scena nella quale si allontana il gatto che il Razzi aveva appena riportato misteriosamente alla vita:
Zender • 13/09/15 09:29 Capo scrivano - 48821 interventi
La riva del fiume dove Roberto Razzi (Sordi) è invitato a osservare il guru che mette incinta un gruppo di vergini col solo sguardo è a Vishram Ghat, in India, e il fiume si chiama Yamuna: