B. Legnani

B. Legnani
Visite: 193807
Punteggio: 7662
Commenti: 5661
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 27/01/07 16:34
Ultima volta online: Ieri 21:56
Generi preferiti: commedia - giallo - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 933

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 5661
  • Film: 3868
  • Film benemeritati: 933
  • Documentari: 92
  • Fiction: 75
  • Teatri: 8
  • Corti: 1618
  • Benemeritate extrafilmiche: 913

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1072
  • Post totali: 15211

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pianificazione e progetti

Approfondimenti inseriti

I sette del gruppo selvaggio (1975)

LV | 2 post | 9/05/25 10:51
L'altopiano nel quale la sorella (Gallotti) di Jeff viene seguita da una banda, poi rapinata e uccisa è il Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, RM):  

[6.3] Colombo: Prova d'intelligenza* (1977)

DG | 20 post | 8/05/25 18:24
Vero. E' una variante della mescalina: Escaline — Wikipédia 

[6.3] Colombo: Prova d'intelligenza* (1977)

DG | 20 post | 8/05/25 18:24
Mescalina, forse. Mescalina - Wikipedia

Caratteristi (e non): aggiunte e correzioni (2021)

DG | 10 post | Oggi 11:32
DA TROVARE entro il 15 maggio:  Gino Rocchetti, Adalberto Rossetti IN ARRIVO:   Benedetta Bini (Huck),

Seminò morte... lo chiamavano il castigo di Dio! (1972)

LV | 2 post | 8/05/25 07:56
L'abitazione presso la quale Scott (Karis) riceve i ritardatari Bill (Roberto Messina) e il di lui fratello (Pasquetto) è il noto Casale di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Tecnica di un amore (1972)

HV | 12 post | 8/05/25 22:31
Apperò!

Ramon il messicano (1966)

LV | 3 post | 7/05/25 18:51
L'altopiano percorso dal carro che poi esplode a causa della miccia appiccata da Ramon (Undar) è il noto Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, RM):

Morte sospetta di una minorenne (1975)

LS | 15 post | 7/05/25 18:03
Impossibile. Sbagli qualcosa.

Il nome della rosa (1986)

DG | 33 post | 6/05/25 09:49
Il dialetto bresciano parlato nell'Alto Mantovano. L'espressione è presente sia nel dialetto bresciano tout-court, sia nel dialetto mantovano. E, presumo, anche in altri dialetti settentrionali. Se interpelli qualcuno, è bene usare la funzione CHIAMA, altrimenti rischi che nessuno

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
per Apoffaldin Nel tuo commento cosa significa "es"? Grazie.

Prima ti suono e poi ti sparo (1975)

LS | 3 post | 5/05/25 00:38
Attorno al minuto 9. Per scrupolo ripeto che l'immagine risulta necessariamente "affumicata", perché nel film la casa viene incendiata ed è pertanto avvolta dal fumo.

L'ultima avventura (1932)

LV | 4 post | 7/05/25 09:26
L'ippodromo di galoppo ove Armando (Francioni) porta Lilly (Jacobini) è quello di San Siro, in Piazzale dello sport 6 a Milano:

Le théâtre de Bob (1906)

DG | 1 post | 5/05/25 00:04
Visibile qui.

Addio a... (2022)

DG | 776 post | 10/05/25 22:17
È mancato alessandro-quasimodo https://www.adnkronos.com/spettacoli/morto-attore-alessandro-quasimodo-figlio-salvatore-premio-nobel_2pInzLLBwH3xcYlZxJrg5E

L'ultima avventura (1932)

CUR | 1 post | 3/05/25 23:42
Nel ruolo di Giorgetto un giovanissimo Pino Locchi:

Prima ti suono e poi ti sparo (1975)

LS | 3 post | 5/05/25 00:38
La casa di campagna che, poco prima del suo arrivo in paese, Johnny (Hilton) vede incendiata da un gruppo di banditi è il noto Casale di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Immagine purtroppo "affumicata". Minuto 9

Non cantare, spara! (serie tv) (1968)

LS | 1 post | 3/05/25 20:30
Dovrebbe esserci il Casale delle Pietrische.

Preparati la bara! (1967)

LS | 3 post | 3/05/25 19:08
Confermo.

Pierino il fichissimo (1981)

DG | 21 post | 3/05/25 19:47
Hai guardato i volti?

Pierino il fichissimo (1981)

DG | 21 post | 3/05/25 19:47
Anche per me è lui. Il naso è decisivo.

Il terribile ispettore (1969)

DG | 6 post | 2/05/25 21:30
Incredibile? Ci sono decine di casi come questo.

Il terribile ispettore (1969)

DG | 6 post | 2/05/25 21:30
Certo.

Preparati la bara! (1967)

LV | 4 post | 2/05/25 17:17
L'altopiano nel quale si verifica l'assalto al carico d'oro, guidato da Garcia (Torres) è il Pianoro di Camposecco, a Camerata Nuova (RM):

Per un dollaro a Tucson si muore (1965)

DG | 3 post | 1/05/25 19:17
Beh... lo dice Canevari stesso.

Per un dollaro di gloria (1966)

DG | 4 post | 1/05/25 16:55
Da quanto leggo in giro, compresi i nostri commenti, forse il genere andrebbe corretto in Western.

Per un dollaro a Tucson si muore (1965)

DG | 3 post | 1/05/25 19:17
Nei primi giorni di lavorazione il regista era Oscar De Fina, che se ne andò, venendo sostituito al volo da Canevari (GIUSTI, Dizionario western, pagina 355, con dichiarazioni di Canevari). Andrebbe aggiunto in regia, n.c.

Pecos è qui: prega e muori (1967)

LV | 2 post | 1/05/25 08:41
L'abitazione messa a ferro e fuoco nell'incipit dalla banda del "Supremo" è il noto Casale di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. E' vista dal retro, come in Deguejo (1966): Ecco il retro oggi:

Le théatre électrique de Bob (1909)

DG | 10 post | 30/04/25 17:12
ATTENZIONE IMDb ha sdoppiato una scheda, se ben capisco. Nella nostra presente scheda il titolo va corretto in Le théatre électrique de Bob. La data deve diventare 1909. La scheda Imdb, come si vede QUI, adesso non attribuisce la regia a nessuno, mentre in rete è attribuita

Milano rovente (1973)

DG | 18 post | 30/04/25 12:15
Ciao, ti copio/incollo da google maps Malpensa Terminal 2?Indicazioni?Salva?Nelle vicinanze?Invia al telefono?Condividi ?21010 Ferno VA??Suggerisci una modifica a Malpensa Terminal 2 Non ho capito nulla di ciò che riporti. Ripeto: dalla mappa visibile sul Davinotti con i confini comunali, si

Milano rovente (1973)

DG | 18 post | 30/04/25 12:15
Ha ragione Nemesi. Confermo Somma. Se andate nella mappa che c'è in location verificate - i luoghi del film sulla mappa - si nota che la parte comunale di Ferno copre buona parte delle piste, ma non il Terminal 2.

Mademoiselle Pigalle (1956)

DG | 5 post | 28/04/25 16:50
In effetti  Delia Scala ha una scena di nudo nella versione francese di Prima del diluvio (1954).

L'oro dei bravados (1970)

LS | 2 post | 27/04/25 08:57
Secondo Giusti (Dizionario spaghetti) girato anche al Pianoro di Camposecco. ps non so se vale come post location. In ogni caso domani non pubblico nulla.

Noi non siamo angeli (1975)

LS | 2 post | 26/04/25 17:59
da 1h 25'40'' in poi - servono immagini migliori rispetto a quelle qui presenti L'altopiano sul quale i due protagonisti atterrano in deltaplano e poi recuperano l'automobile nascosta sotto la paglia è quello di Camposecco (Camerata Nuova, RM). La vettura è occultata

Sette volte sette (1969)

DG | 3 post | 25/04/25 17:56
Seguito da un piccolissimo ruolo in Sbirulino, del 1982.

Django non perdona (1966)

CUR | 1 post | 25/04/25 17:48
Il titolo italiano è utile per il richiamo a Django, ma il protagonista non ha nulla a che fare con questo personaggio, né l'originale, né gli apocrifi. Nell'edizione spagnola si chiama Peter. Segnala Marco Giusti che nella versione originale il protagonista desidera vendicare

I magnifici tre (1961)

LV | 3 post | 26/04/25 07:30
Il ponte nei pressi del quale i tre protagonisti capiscono di avere mangiato vera dinamite all'interno dei dolciumi è quello sul Treja, appena prima delle note Cascate, sulla Strada comunale Monte Gelato a Mazzano Romano (Roma). Grazie a Fedemelis per i fotogrammi. Qui sotto il confronto

La gente che sta bene (2014)

LS | 2 post | 23/04/25 10:18
"era" ormai. Chiuso da oltre un anno.

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 33 post | 22/04/25 22:22
Non è il topic giusto. Servono anche fotogramma e link a sw.

I lunghi giorni dell'odio (1968)

LS | 2 post | 22/04/25 16:22
A mio avviso, a 55' circa, purtroppo con immagine scura, ci sono le Cascate di Montegelato, prese da sopra i salti principali. Non ho trovato immagini di confronto.

I lunghi giorni dell'odio (1968)

LV | 2 post | 22/04/25 08:25
L'abitazione all'interno della quale viene tenuto prigioniero Martin Benson (Madison) è il Casale di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Cannibal! The musical (1993)

DG | 3 post | 23/04/25 15:57
C'è pure in italiano, ora: Alferd Packer - Wikipedia 

La svastica nel ventre (1977)

DG | 6 post | 5/05/25 07:49
Dichiarazioni del regista sul film: Mario Caiano Intervista - YouTube 

Jobard est demandé en mariage (1911)

DG | 1 post | 21/04/25 11:27
Visibile qui.

Il viale della speranza (1953)

DG | 4 post | 22/04/25 21:45

Il poliziotto è marcio (1974)

DG | 24 post | 18/04/25 22:13
C'è scritto "altura", non "altopiano". Sono due cose assai diverse.

Borotalco (1982)

DG | 30 post | 14/04/25 14:45
Sono la stessa persona. Col terzo nome di Valeria Bruni. Antonella Antinori | il Davinotti 

Un fiume di dollari (1966)

LS | 1 post | 13/04/25 19:38
Giudicando da un trailer, ci potrebbe essere il Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, RM).

La più bella serata della mia vita (1972)

DG | 5 post | 13/04/25 10:29
Interessante. Non si ha però certezza - mi pare -  che Raho abbia poi lavorato sul set.

Deguejo (1966)

LV | 2 post | 11/04/25 19:26
Il rifugio della banda di Ramon (Vadis), ove essa tiene vari prigionieri, è il noto Casale di Via delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Corri uomo corri (1968)

LV | 2 post | 10/04/25 19:31
L'altopiano innevato nel quale c'è una sparatoria ai danni di Cuchillo (Milian), che però riesce a fuggire, è il Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, RM):

I giorni della violenza (1967)

LS | 7 post | 9/04/25 12:31
Per prima cosa, "Grazie" a Natron. Per ora propongo di integrare il post in VERIFICATE. Sostituerei il testo attuale, così: A un certo punto vediamo anche la villa da lontano, immersa in un paesaggio ben noto, che è il noto Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, RM).

I giorni della violenza (1967)

LS | 7 post | 9/04/25 12:31
Zender, come la gestiamo?

Génération spontanée (1909)

DG | 1 post | 7/04/25 12:48
Visibile qui.

Un gangster venuto da Brooklyn (1966)

LS | 3 post | 7/04/25 12:46
Purtroppo lo ho preso da un estratto del film, per cui non ho il parametro.

Un gangster venuto da Brooklyn (1966)

LS | 3 post | 7/04/25 12:46
Unica location che metto. Il piazzale nel quale Giorgio (Little Tony) viene colpito da due automobilisti è lo slargo di Via Garibaldi, a Roma, dinanzi al Fontanone dell'Acqua Paola. 41.888814, 12.464391  35 Via Garibaldi - Google Maps

La collina degli stivali (1969)

LV | 1 post | 5/04/25 22:49
L'altopiano presso il quale vivono  Arch (Spencer) e George Eastman (Baby Doll), è come noto Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, Roma):

Carambola (1974)

LS | 2 post | 4/04/25 10:46
Ci sono fasi ambientate al Pianoro di Camposecco, ma attendiamo una copia migliore.

Carambola (1974)

LV | 1 post | 4/04/25 01:00
Il grande locale in cui Toby (Cantafora) e Clem (Smith) si fermano per pranzare e dove il primo avrà una sorta di duello comico con Kelly (Spoletini) è Villa Mussolini, in Via Giacomo Peron a Settecamini, frazione di Roma, della quale QUI TROVATE LO SPECIALE DEDICATO.

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Ancora più interessante. Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia? Grazie.https://webthesis.biblio.polito.it/6700/1/tesi.pdfAbbi pazienza: non posso cercare questa cosa in un libro di ben 250 pagine. Per favore mi dici a che pagina cercare la notizia? Grazie. EDIT. Ho cercato le parole

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Ancora più interessante. Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia? Grazie.