Curiosità su L'insegnante di violoncello - Film (1989)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/08/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Mco
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Ciavazzaro
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Markus
  • Gravemente insufficiente!:
    Iochisono, Undying, M.lupetti, Daidae, Faggi, Panza

CURIOSITÀ

1 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 17/07/09 09:07
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    L'abbronzatissima insegnante di violoncello

    C'è qualcosa di strano, sul titolo di questo lavoro realizzato da Lorenzo Onorati (meglio noto come Lawrence Webber e pioniere, assieme a Massaccesi, Arduino Sacco, Bianchi e Pannacciò nel settore hard italiano).

    Altrove ho letto che il film è nato come Abbronzatissima (alcune fonti danno come data di rilascio il 1983, altre il 1987) per essere poi stato distribuito in un secondo tempo a causa del flop al botteghino, solo in VHS, come L'insegnante di violoncello (1989).

    Non è quindi ben chiaro se il successivo film di Gaburro (Abbronzatissimi, 1991) peraltro anch'esso con ambientazione marittima e festiva, possa in qualche maniera essere in debito con il titolo iniziale di questo lavoro.

    Ad ogni modo il film è circolato con due titoli appunto, come si deduce anche da questa incompleta scheda su imdb, che sarebbe appunto riferita a L'insegnante di violoncello.

    Tra le altre cose, può apparir strano, ma aiuto regista di Onorati è stato (in questa occasione) Roberto Pariante, nome che agli argentiani significherà qualcosa, avendo tale autore collaborato con Dario Argento mettendo mano alla regia del film tv Testimone oculare (1974, La porta sul buio).