Discussioni su Freaks - Film (1932) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fabbiu • 3/05/08 13:48
    Archivista in seconda - 653 interventi
    Ieri sera mi è capitato di guardare "Guinnes World Record" condotto da Barbara DuRso.
    Non so, forse sono solito fare viaggi col cervello, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: Fraks di Tod Browning, subito dopo Elephant Man di D.Lynch.

    Insomma, mi sembra che il fenomeno dei Freaks derisi e in mostra non sia mai finito.

    Insomma, cosa cambierebbe se anzichè Guinnes World record, la trasmissione si fosse chiamata "Lo Show dei mostri" o "Freaks Show"; penso proprio niente; sono loro: l'uomo più basso del mondo, l'uomo più alto del mondo, l'uomo elastico, la donna magra e via dicendo, sono in tv a sputtanare la loro mostruosità, e ricevono dei pagamenti, proprio come succedeva nel circo o nelle botteghe ambulanti, solo che apparentemente ci sembra diverso: dicono che vogliono superare dei record, e così tra l'uomo più peloso del mondo e la donna più vecchia ci infilano in mezzo dei veri record per sviare chi intuisce eccessi di moralità, quindi fanno vedere la tipa che fà più capriole, quella che salta la corda più volte, l'altro che salta in moto e così via;... palcoscenico, pubblico, e luci fanno il resto e fanno sembrare tutto un normale show, anche divertente.

    Per me invece è l'apoteosi della tv spazzatura.

    Ma guardatevi questo video:

    http://www.youtube.com/watch?v=H4UHi1qpD5A

    e guardate, con quanta naturalezza, quella gran cretinaccia della Durso tratta l'uomo più alto del mondo come un minorato mentale, e il più piccolo del mondo come una graziosa scimmietta.

    p.s= l'uomo più basso del mondo si chiama Khagendra Thapa Magar ma quelli di canale 5 hanno ben pensato di chiamarlo "Pin Pin"
    Ultima modifica: 3/05/08 21:55 da Fabbiu
  • Zender • 5/05/08 13:53
    Capo scrivano - 47961 interventi
    La questione è annosa, caro Fabbiu, ma è da sempre che cinema, tv, attrazioni di ogni giorno sfruttano questi fenomeni (da baraccone, per l'appunto, come si suol dire) per stupire e incassare. Può infastidire, ma va detto che essi stessi sanno che verranno trattati così e stanno al gioco. Li pagano per "mostrarsi", che ci si vuol fare? La gente è curiosa, se è vero che la trasmissione in questione (sicuramente spsso vicinissima al trash) fa ascolti strepitosi...
  • Manowar79 • 13/07/10 15:32
    Pulizia ai piani - 93 interventi
    Trovandomi d'accordo al 100% con quanto detto da Fabbiu, mi sembra necessario ricordare che, oltre a Browning e a Lynch, anche nel cinema italiano è stato utilizzato un "freak", ma in maniera ben più sconsiderata: sto parlando naturalmente di Nelson Aquino De La Rosa, il ratman di "Quella villa in fondo al parco" di Giuliano Carnimeo. Fosse stato almeno un bel film....
  • Pigro • 13/07/10 23:24
    Consigliere - 1665 interventi
    Non so se ho capito male i post precedenti, ma credo ci sia una differenza abissale tra il film di Browning e la tv spazzatura o altri esempi di sfruttamento dei "freaks". Il film di Browning ha una profonda umanità e l'uso dei "freaks" ha un suo senso assoluto: non c'è sfruttamento. Insomma, nessuno ride di questi "freaks" per le loro deformazioni. Non solo: alla fine ci sentiamo anche noi risucchiati nel loro mondo ("uno di noi! uno di noi!...") che è poi anche il nostro. Insomma, un conto è un capolavoro dell'arte cinematografica e un conto tutto il resto: non mi sembra proprio che siano paragonabili.
  • Funesto • 14/07/10 00:08
    Fotocopista - 1415 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Insomma, nessuno ride di questi "freaks" per le loro deformazioni.

    No, si fa ben di peggio! Hai dimenticato gli insulti di Cleopatra dopo la cena nuziale?
  • Greymouser • 14/07/10 00:49
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Pigro ebbe a dire:
    Insomma, nessuno ride di questi "freaks" per le loro deformazioni.

    No, si fa ben di peggio! Hai dimenticato gli insulti di Cleopatra dopo la cena nuziale?


    PIGRO, evidentemente, voleva dire che gli spettatori non ne ridono...
  • Funesto • 14/07/10 12:27
    Fotocopista - 1415 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Funesto ebbe a dire:
    Pigro ebbe a dire:
    Insomma, nessuno ride di questi "freaks" per le loro deformazioni.

    No, si fa ben di peggio! Hai dimenticato gli insulti di Cleopatra dopo la cena nuziale?


    PIGRO, evidentemente, voleva dire che gli spettatori non ne ridono...


    Ah, scusami, pensavo i personaggi nel film...
    Pardon, ho frainteso.
  • Rebis • 14/07/10 15:11
    Compilatore d’emergenza - 4431 interventi
    Sono d'accordo con Pigro sulla profonda umanità di Browning, anche se non si deve dimenticare che la presenza di autentici freak nel film servì alla casa di produzione come lancio pubblicitario e per lo sfruttamento commerciale dell'opera. Il film, all'epoca, venne proposto come l'horror definitivo, e i cavilli con la censura non fecero che accrescere l'attenzione del pubblico.

    Agli autori già menzionati da Manowar79, che utilizzano i freak per rispondere ad una personale poetica del perturbante, bisogna aggiungere Jodorowsky.

    Consiglio la lettura dell'ormai fuori catalogo "Freakshow - Il cinema della difformità" di Pier Maria Bocchi e Andrea Bruni, pubblicato da PuntoZero, con un ricchissimo apparato iconografico.
    Ultima modifica: 14/07/10 15:15 da Rebis
  • Vawe • 15/07/10 20:07
    Galoppino - 94 interventi
    "Freaks" è una perla del cinema con un sottotesto profondo e notevole che appare sempre attuale, nonostante sia un film datato, tant'è che ha sfruttato e modernizzato, a suo modo, l'idea, il regista romano Domiziano Cristopharo col suo film del 2009 "The Museum of Wonders".
  • Capannelle • 15/07/10 20:50
    Scrivano - 3576 interventi
    Fabbiu ebbe a dire:
    Per me invece è l'apoteosi della tv spazzatura.
    Assolutamente d'accordo, trasmissione e conduzione sono da denuncia.
    E pensare che la D'Urso accusò la Perego di essere trash, sono due populiste di una forza unica..
  • Capannelle • 16/06/11 22:46
    Scrivano - 3576 interventi
    Rivisto l'altra sera, bello bello. Sottolineo anche la prova dei due attori nani.
  • Funesto • 16/06/11 23:00
    Fotocopista - 1415 interventi
    Come film ha sempre fatto il suo effetto, specie nel finale (e per l'epoca, poi!), ma l'ho sempre trovato tremendamente retorico... specie nell'inizio...
  • Rebis • 17/06/11 13:54
    Compilatore d’emergenza - 4431 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Rivisto l'altra sera, bello bello. Sottolineo anche la prova dei due attori nani.

    A suo modo è un antesignano di Big Fish :)
  • Pigro • 17/06/11 15:57
    Consigliere - 1665 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    A suo modo è un antesignano di Big Fish :)


    Big Freaks?
  • Rebis • 17/06/11 16:47
    Compilatore d’emergenza - 4431 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    A suo modo è un antesignano di Big Fish :)


    Big Freaks?


    Ah aha aha! Sì, tipo :D
  • Didda23 • 26/07/11 16:33
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Scaduti i diritti, il film è stato editato in Italia dalla Ermitage: il DVD presenta solo la lingua originale con l'opzione dei sottotitoli italiani. Il doppiaggio d'epoca pare essere irreperibile. La qualità video è sufficientemente pulita e l'audio chiaro.

    Sempre su amazon a 4,99

    http://www.amazon.it/Freaks-Wallace-Ford/dp/B00423B136/ref=sr_1_101?s=dvd&ie=UTF8&qid=1311690690&sr=1-101
    Ultima modifica: 26/07/11 16:34 da Didda23
  • Zender • 26/07/11 16:45
    Capo scrivano - 47961 interventi
    Sposto qui in generale per una questione di ordine in homevideo, perchè sono informazioni temporanee, Didda.
  • Matalo! • 16/01/12 12:23
    Call center Davinotti - 614 interventi
    Da anni esiste un libro di Leslie Fiedler intitolato "Freaks", edito da Garzanti. Scoprii l'esistenza di questo film leggendo alcune parti del libro in una libreria dove ero solito rubare la lettura di libri che non potevo comprare. Ho scoperto che è stato ristampato e me lo sono ordinato...
  • Buiomega71 • 9/11/14 13:05
    Consigliere - 26145 interventi
    Zendy, nella curiosità postata da Undying ci và sotto la dicitura della fonte dove ha preso le informazioni

    E cioè: Horror in cento film di Renato Venturelli, scheda di "Freaks" pg.32/34
    Ultima modifica: 9/11/14 13:19 da Buiomega71
  • Didda23 • 9/11/14 13:16
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Buio hai fatto benissimo a sottolinearlo. Un giorno bisogna capire bene cosa fare perché sono centinaia le curiosità postate da Undying che non riportano la fonte. In questo caso credevo fosse farina del suo sacco ed invece...