Dove è stato girato Il vangelo secondo Matteo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 29/04/08 01:24 Pianificazione e progetti - 15165 interventi
L'edificio davanti al quale Satana invita Gesù (Irozaqui) ad inginocchiarsi e adorarlo è la Chiesa di San Bonaventura a Monterano(Roma). Né IMDb, nè la sezione su Pasolini della Cineteca di Bologna lo elencano (attualmente) fra le location. Grazie a Panza per il fotogramma.
B. Legnani • 15/11/09 15:56 Pianificazione e progetti - 15165 interventi
La scena del Battesimo è girata alle Cascate del Fosso Castello (o della Mola) a Chia, Soriano nel Cimino (VT). Si notino la roccia spartiacque al centro e la grande roccia sospesa sulla destra, presenti nell'immagine del film (grazie a Panza per i fotogrammi):
Ecco qui invece un'immagine dall'alto dello stesso posto:
Il castello sulla cui spiaggia a Gesù (Irazoqui) viene comunicata la notizia della morte di Giovanni Battista (Socrate) è il castello diLe Castella (Isola di Capo Rizzuto, KR). Grazie a Panza per il fotogramma.
Il Palazzo di Erode è in realtà il Castello di Gioia del Colle, costruito dai normanni (XII secolo) e ampliato da Federico II (come l'altra ambientazione del film, il Castello di Lagopesole, che funge da Sinedrio). Grazie a Panza per i fotogrammi.
Sempre qui sono girate le scene 'di Salomé' (qui sotto un esempio). La parte dell'edificio visibile era all'epoca delle riprese evidentemente scoperchiata (notare la luce 'all'interno' della finestra).
Infine, una scena nella quale si vede bene la mutata condizione interno-esterno. In effetti la danza di Salomé si svolge nell'ala nord della corte, all'epoca della costruzione del monumento naturalmente coperta. Se si guarda a destra dell'inquadratura si nota infatti un caminetto monumentale (A).
La torre dentro cui vivono alcuni lebbrosi e indemoniati che Gesù (Irazoqui) guarisce è la Torre delle Caldane all'interno del Parco di Tor Caldara lungo la SP601 ad Anzio (RM), già vista ne Il successo (1963). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.
La locanda in cui si svolge l'Ultima Cena è in realtà una chiesa rupestre, quella della Beata Maria Vergine dei Derelitti (nota anche come Madonna Scordata), situata sulle alture antistanti Matera. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. La decorazione sulla porta di sinistra è molto probabilmente posticcia (Mauro mi ha segnalato di averne notate diverse in questo film), mentre coincide la forma della sbeccatura sulla cuspide della facciata della chiesetta:
L'alto edificio sul quale Satana conduce Gesù (Irazoqui) e lo tenta invitandolo a gettarsi di sotto affinchè gli angeli intervengano e lo salvino nella realtà del vangelo scritto dall’apostolo Matteo è il punto più alto del tempio di Gerusalemme, mentre nella realtà cinematografica è la chiesa di Santa Maria Maggiore, situata in Strada Santa Maria a Tuscania (VT):
Il tempio di Gerusalemme dal quale Gesù (Irazoqui) scaccia i mercanti ha duplice natura.
INGRESSO Il portone d’ingresso è in realtà un semplice arco situato lungo una diramazione di Via San Pietro Barisano a Matera. Posticci sono sia il frontone decorativo, sia il portone stesso:
LA SPIANATA DEL TEMPIO (Faber) Come invece già scriveva Faber il 18/01/10, le scene ambientate nella spianata del tempio, dove sono assiepate le bancarelle dei mercanti che irriteranno Gesù, sono state girate nel cortile di Castel del Monte (Andria, BT):
Il palazzo sede del sinedrio dove Gesù (Irazoqui) viene condotto subito dopo esser stato arrestato ha duplice natura.
INGRESSO L’ingresso (A) si trova in Via San Nicola del Sole a Matera. Come nel caso dell’accesso al tempio è stato realizzata una decorazione posticcia attorno agli stipiti:
La porzione di facciata a sinistra dell’ingresso:
CORTILE(Faber) Il cortile invece, come aveva postato Faber ancora il 18/01/10, è quello del castello di Lagopesole, situato in Via Castello a Castel Lagopesole (Avigliano, PZ):
La chiave dell'identificazione è la serie di feritoie "a tratteggio" sull'estremità destra della facciata. Il castello fu proprietà della famiglia Doria dal 1513 fino al 1969, anno nel quale lo cedette allo Stato in condizioni di abbandono quasi totale (l'ala visibile nel film era all'epoca scoperchiata). I restauri hanno portato alla ricostituzione del pozzo in forme verosimilmente vicine all'originale, alla risarcitura di alcune aperture moderne, al rifacimento dei solai e del tetto. Ecco il castello in una foto degli anni '20:
Il luogo a Nazareth dove a Giuseppe (Morante) appare l’angelo (Di Rocco) che gli annuncia che la gravidanza di Maria (Caruso) era opera dello Spirito Santo si trova in Rione Casalnuovo a Matera:
La porta di Gerusalemme che Gesù varca a cavallo di un'asina accolto festosamente dagli abitanti agitando ramoscelli d'ulivo era una struttura costruita appositamente per le riprese in Via Madonna delle Virtù a Matera:
Il controcampo visto nel momento dell'arrivo di Gesù:
La strada dove un giovane ricco chiede a Gesù (Irazoqui) cosa deve fare per ottenere la vita eterna è Via Muro a Massafra (TA). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Nel primo vediamo il giovane discendere la scala che lo condurrà fino al punto dove si trovava Gesù:
Nel controcampo ecco la scaletta ai cui piedi si trova Gesù, oggi rimodellata (ce ne è un’altra più a destra ma ha una pendenza maggiore e non è parallela a Via Muro ma posta leggermente di sbieco):
La strada dove il Cireneo viene costretto da una guardia a portare la croce di Gesù (Irazoqui) è Via San Gennaro a Matera. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Nel primo fotogramma vediamo il momento nel quale il Cireneo, dopo esser stato notato dalla guardia, si avvicina a Gesù per prenderne la croce:
Sulla destra rispetto al primo fotogramma c’è la rampa che risale il Rione Vetera e che il corteo che sta conducendo Gesù al Calvario imbocca subito dopo l’incontro con il Cireneo:
Il luogo dove Gesù (Irazoqui) dice ai discepoli che è necessario che vada a Gerusalemme e che per seguirlo è necessario prendere su di sé la propria croce è un prato situato nelle campagne di Salica, frazione del comune di Crotone, a breve distanza da Via Olimpia, dalla quale è ripresa la foto di oggi (del 2010 perché nelle immagini più recenti non si nota più il prosciugato lago B). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Nello stesso luogo Pasolini aveva in precedenza girato un’altra scena, quella nella quale Gesù guarisce uno storpio e viene rimproverato per aver compiuto il miracolo nel giorno di sabato:
La piazzetta dove Pietro (Di Porto) si accascia piangente dopo aver rinnegato Gesù (Irazoqui) è lo slargo posto al termine di Via San Nicola del Sole a Matera. C è il gradino adiacente a una porta (B) che si vede nelle scene dell’ingresso di Pietro nella piazzetta (nel fotogramma qui sotto la porta non si nota perché lo stipite bianco si confonde con l’intonacatura della facciata):
Questo è il momento nel quale Pietro si appresta ad entrare nella piazzetta:
La spiaggia sul Lago di Tiberiade dove Gesù (Irazoqui) incontra per la prima volta i suoi futuri discepoli e li invita a seguirlo è la spiaggia dell'Irto, a ridosso del promontorio di Capo Colonna, a Crotone. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Si confrontino gli scogli che si vedono in questa immagine:
L'albero al quale s’impicca Giuda (Sestili) si trova sulle pendici della Murgia Timone che precipitano verso la sottostante Gravina di Matera. La collina dalla quale scende la cascata che si vede sullo sfondo, oggi ridotta nella portata, è quella sulla quale sorge l’antistante città di Matera:
La spianata dove Gesù (Irazoqui) pronuncia agli apostoli il discorso delle Beatitudini si trova effettavamente, come scritto da Wikipedia, nel territorio di Santeramo in Colle (BA), ma possiamo mostrare ora il punto esatto per identificare con certezza il luogo, a pochi metri dalla SP 128. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L'edificio dove, dopo averli scelti, Gesù (Irazoqui) raduna e istruisce gli apostoli si trova in Via Dirupo San Marco a Massafra (TA). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Il palazzo dovePonzio Pilato (Clerici) chiede al popolo se scarcerare Gesù (Irazoqui) o Barabba ha duplice natura. INGRESSO L’ingressosi trovava in Via San Gennaro a Matera ed era inserito in una parete posticcia innalzata accanto ad un muro vero (A) e tuttora esistente:
INTERNO(Mauro) Come aveva a suo tempo scoperto Mauro e come si può leggere in questo sito, l'interno è quello del Castello di Barletta, situato in Piazza Castello a Barletta (BT). L’ambiente utilizzato per le riprese, che pare un cortile, in realtà è uno stanzone collocato nei sotterranei del maniero:
Zender • 12/04/21 08:17 Capo scrivano - 48757 interventi