Roma 1921: le vicende si sviluppano durante il nascente fascismo... E’una storia dai colori caldi e dalla retorica che celebra l’anarchia e la rivoluzione. Divertenti e originali alcune scene della prigionia e del “buco silvestre” con un affascinante e giovanissimo Delon che buca lo schermo. Ruolo secondario quello di Ugo Tognazzi, che caratterizza il suo personaggio con astuzia in un finale poco entusiasmante.
Riuscito affresco della Roma del '21 tra anarchici in discesa e fascistelli rampanti in procinto di salire al potere. I personaggi funzionano; tra questi spiccano Alain Delon in un ruolo davvero ben recitato, Cervi carismatico e Tognazzi, indimenticabile nel ruolo del vecchio rintanato in soffitta. La trama fila e il film si guarda con piacere, dal momento che scorre via piacevolmente. Il soggetto è stato scritto da quel geniaccio di Jacopetti. Fotografia vivace di Henri Decaë, uno dei decani di tale professione in Francia.
Troppo lungo per il contenuto che propone, il film vuole essere una ironica ed edulcorata rappresentazione dell'Italia agli inizi del fascismo. Gli anarchici sono dei bonaccioni che scrivono volantini e i fascisti vengono presi a colpi di salame sulla testa e scivolano come nelle comiche di Ridolini sull'olio. Restano di sicuro alcune trovate gradevoli, oltre che un cast non da poco.
Il tentativo di alleggerire il peso delle conseguenze (e che conseguenze) dell'avanzata del fascismo attraverso una commediucola che vorrebbe ironizzare sul clima "bombarolo" degli inizi del regime in una Roma divisa tra anarchici e camicie nere. Un cast di ottimi interpreti per tv e grande schermo, con in più un giovanissimo Delon che dà alla modesta pellicola un quid di internazionale e perciò tutto sta "in piedi" per la grande notorietà (soprattutto televisiva) dei protagonisti, mentre ciò che latita sono la credibilità e l'opportunità della trama, ridotta a una sequela di gag.
MEMORABILE: Il nonno Meo autoisolato in soffitta; Ulisse fa "parkour" per issare la bandiera anarchica.
Alain Delon HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 2/03/16 20:04 Servizio caffè - 2231 interventi
Esiste il dvd MUSTANG
Audio italiano
Sottotitoli in italiano
Formato video 2.35:1 anamorfico
Durata 1h50m57s