All’indomani dello sconvolgente assassinio, a Los Angeles, di Robert Kennedy (avvenuto cinque anni dopo quello del fratello e alla vigilia di una quasi certa elezione del giovane Kennedy a nuovo Presidente degli Stati Uniti), Gianni Bisiach dirige un utile documentario che compendia in circa due ore l’ascesa al potere di JFK e del fratello. Ci vuole circa un’ora prima di arrivare all’assassinio di Dallas del novembre 1963, a testimonianza di un’attenzione soprattutto per le vicende connesse alla storia precedente l’elezione di Kennedy (con ampie documentazioni sul ruolo strategico di “papà Joe”) e a quelle relative al breve ma rivoluzionario periodo...Leggi tutto di presidenza. I due Kennedy non vengono dipinti agiograficamente e acriticamente, ma viene loro assegnata tutta l’importanza dovuta a figure che avrebbero potuto indubbiamente cambiare il mondo in meglio. Le prese di posizione sulla Baia dei Porci, le leggi speciali contro petrolieri e industriali dell’acciaio, le battaglie contro il potentissimo Hoffa, leader del sindacato autotrasportatori e molto altro testimoniano la grandezza e l’immensa statura di John e Bob (il secondo era ministro della giustizia quando suo fratello era presidente). Il montaggio serrato (supervisionato dallo specialista Antonio Climati), la scelta accurata delle scene, un doppiaggio eccellente che copre le voci originali con straordinaria naturalezza, la ricostruzione della tragica inchiesta della Commissione Warren (Oswald, Ruby e gli altri) con le sue mille, assurde contraddizioni ne fanno un’opera irrinunciabile.
Molto bravo Bisiach a comprimere in 90 minuti un argomento vastissimo... Tutti i parametri che hanno determinato gli eventi e le reazioni, comprese quelle di mafia, CIA, petrolieri e KuKluxKlan sono ben precisati, concisi ed esaurienti. Commoventi i discorsi di John ma ancor più quelli di Bob. Impossibile pensare che sarebbero sopravissuti con ideali così all'avanguardia e così in contrasto col più bieco conservatorismo che ancor oggi prevale, ma quello che fa imbestialire è c'è ancora qualcuno che crede al pazzo che agisce da solo...
MEMORABILE: Anche i richiami a Hoffa, Sinatra, Giancana... ma che dire del coinvolgimento di Dulles nella commissione Warren. Farsa delle farse!
Un documento veramente interessante, soprattutto per l'anno in cui è stato realizzato. L'emozione per l'uccisione dei due bei fratelli della politica americana era ancora molto viva, ma nessuno sapeva bene cosa era veramente successo; diciamo che Bisiach, noto autore e giornalista televisivo, osa molto di più dei suoi contemporanei che spiegavano tutto con la follia (presunta, molto presunta) degli assassini...
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.