Dove guardare Watcher in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Watcher

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/06/22 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 22/06/22 04:57 - 8715 commenti

I gusti di Herrkinski

Una trama di stampo prettamente hitchcockiano, ma anche reminiscente del primo Polanski (da Repulsione a L'inquilino), il tutto calato nel filone dei serial-killer; la scelta di girare a Bucarest è il punto di forza del film, con le sue particolari architetture che donano un'atmosfera a tratti spettrale, oltre a essere un escamotage per aumentare il senso di solitudine della protagonista. Resta comunque uno slow-burner girato con una certa eleganza che tende a metter dubbi allo spettatore per tutta la durata, per poi chiudere con un finale thriller improbabile, per quanto efficace.

Schramm 29/06/22 11:14 - 4020 commenti

I gusti di Schramm

E se le finestre fossero due? E se non fossero finestre, ma specchi? Di nuovo dalle parti della criptometafora schopenhaueriana della realtà che può determinarsi solo previo osservatore, della compenetrazione tra osservatore e osservato. Bando a olio di semiotiche varie, sappiamo da quel dì che il peggio per un paranoico è scoprire che la realtà è proprio come la sospetta, per cui affannarsi a tramortire con dubbi e controdubbi non attacca. Tipicissimo caso in cui tutto ha fine proprio quando il film inizia a farsi coinvolgente, quasi bello. Imparare a esserlo quei 70' prima no, eh?

Lupus73 10/07/22 16:11 - 1602 commenti

I gusti di Lupus73

Una coppia si trasferisce in Romania (per metà terra di origine di lui), ma lei inizia a venir osservata da un tizio, e le raccapriccianti news del tg non aiutano: manie di persecuzione o realtà? La pellicola si muove su questa linea sottile, corredata da confezione elegante e bilinguismo dei dialoghi (locali e anglofoni), rivelando solo alla fine il nocciolo della questione con un finale cruento che se vogliamo ha poco di verosimile date le dinamiche, ma che riesce comunque nella sua efficacia a dare uno slancio risolutore alla sceneggiatura dalle forti tinte/atmosfere polanskiane.

Nick franc 8/09/22 20:57 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

La Onuko cerca di modernizzare un soggetto ormai logoro con echi di Hitchcock e Polanski trasportando l'azione in una solitamente poco utilizzata Bucarest, ma il film non convince del tutto: la prima parte fatica a ingranare e il colpo di scena finale (neanche troppo sorprendente) è servito in modo improbabile e plausibile. Il film non è tuttavia privo di punti a favore: la Monroe è brava e bella, la faccia di Gorman è perfetta per il ruolo, la tensione della seconda parte è costruita benino e la colonna sonora è valida. Non fondamentale ma sicuramente guardabile.

Rambo90 16/09/22 14:44 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Da Hitchcock a Polanski, niente che non sia stato già visto al cinema. Con l'aggravante di un ritmo non propriamente effervescente che dopo una prima parte stuzzicante fa affondare molto interesse nella noia. La Monroe è comunque brava e tiene la scena, così come la fotografia e la regia sanno creare un piacevole gusto retrò anni Settanta. Poca carne però al fuoco e il film probabilmente verrà dimenticato poco dopo la visione.

Reeves 18/09/22 10:44 - 2978 commenti

I gusti di Reeves

Bel thriller che mette insieme una serie di luoghi comuni di questo genere ma lo fa con eleganza ben supportato dagli attori e soprattutto da una cornice inconsueta come la Romania, dove si svolge tutta l'azione. L'attrice protagonista porta un cognome importante ed è molto brava, pesa su di lei quasi tutto il film ma sa come comunicare i suoi incubi agli spettatori. Insomma: quando la routine è gradevole.

Rebis 27/09/22 12:39 - 2473 commenti

I gusti di Rebis

Thriller paranoico e routinario di evidente matrice polanskiana, aggiornato alle istanze del #metoo. Okuno definisce un habitat ad hoc per enfatizzare il senso di smarrimento e solitudine della protagonista, centralizza la dimensione percettiva, ma banalizza l'aspetto relazionale mettendo in campo un personaggio maschile ricettacolo di blandi stereotipi maschilisti. Gorman invece, laido e parassitario, genera vera inquietudine. Sofisticato e audace nel procrastinare la deriva di sangue, non apporta nulla di sostanzialmente nuovo, ma rimane un discreto esercizio di stile.
MEMORABILE: La stretta di mano obbligata; La sportina della spesa.

Daniela 16/01/23 09:13 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Una coppia americana si trasferisce a Bucarest in un edificio dall'aria terzopianista con finestra sul cortile mentre in città si aggira un serial killer taglia-teste: ovvio che lei, trascurata dal marito, cominci a coltivare qualche paranoia... Poco originale nella trama ma con una messa in scena curata in ogni comparto, una sceneggiatura che si prende i suoi tempi per far montare la tensione ed un buon cast: brava Monroe mentre Gordan con la sua faccia programmatica non ha bisogno di muovere muscolo per risultare inquietante. Un thriller vecchio stile, solidamente ansiogeno.
MEMORABILE: In metropolitana, il sacchetto della spesa di plastica.

Magerehein 12/07/23 10:39 - 1228 commenti

I gusti di Magerehein

Hitchcock migra in Romania e non trova esattamente fortuna. I pregi del film si riscontrano nella buona confezione (sono stati scelti luoghi adatti, peraltro valorizzati nel modo giusto) e nella scelta di Gorman, dal volto inquietantemente robotico. Per contro lo sviluppo è lento e pesante: ci vuole davvero troppo prima che accada qualcosa di interessante o di disturbante (e nel frattempo l'attenzione dello spettatore viene seriamente messa a repentaglio), mentre il finale è paradossalmente sbrigativo, oltre che improbabile. A che pro un siffatto sviluppo? Curato ma soporifero.

Ira72 6/08/23 14:19 - 1364 commenti

I gusti di Ira72

Se è vero che non c'è nulla di particolarmente nuovo all'orizzonte, parlando di sceneggiatura, è altrettanto vero che la pellicola è realizzata con una certa classe e la tensione è sapientemente calibrata con un crescendo nel sorprendente epilogo. Centrate le atmosfere e le ambientazioni, molto curata anche la fotografia. In parte la Monroe, capace nell'esprimere appieno paure, paranoie e fragilità. Un film semplice, che non punta al coup de théâtre hollywoodiano ma che, al contrario, sa intrattenere garbatamente.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina SlutSpazio vuotoLocandina The counselor - Il procuratoreSpazio vuotoLocandina FreezerSpazio vuotoLocandina Nodo scorsoio

Pinhead80 26/08/23 18:27 - 5425 commenti

I gusti di Pinhead80

Una ragazza segue il fidanzato che lavora a Bucarest e ha origini rumene. Non solo non riuscirà ad ambientarsi ma si sentirà perseguitata da un vicino di casa. Buon thriller che parte con il piede giusto sia per i rimandi al cinema hitchcockiano sia per l'ambientazione, che regala più di una volta sensazioni di alienazione e straniamento. La parte iniziale è lenta ma è funzionale a un finale in crescendo. La Monroe regge bene la parte, soprattutto quando sembra che la paranoia abbia preso il sopravvento. Ma la sorpresa è il monolitico Gorman che con il suo sguardo gela il sangue.

Pumpkh75 1/02/24 18:30 - 1889 commenti

I gusti di Pumpkh75

Parte da situazioni già ampiamente esplorate (lo straniero in terra straniera, le finestre sui cortili, i misteriosi vicini che non sembrano dei semplici inquilini) ma ne evita le insidie, maturando un climax che va a sfociare in un'ultima parte da batticuore che lascia un buon retrogusto in bocca, nonostante la cena esigua. Le donne sugli scudi: il tocco femminile in regia si sente eccome, la Monroe dimostra di essere pronta per prove più complesse. Convincente, eppure sembra fatto apposta per confermare come non è che sia rimasto così tanto di nuovo da raccontare...

Puppigallo 26/03/24 12:41 - 5485 commenti

I gusti di Puppigallo

Paranoica o spiata? Questo è il dilemma. E quando anche chi le sta più vicino dubita di lei, il mondo diventa un brutto posto dove vivere, specialmente se ci si è appena trasferiti in un Paese dove si fatica a comprendere la lingua. Detto ciò, la protagonista è in parte; e colui che secondo lei ha particolari attenzioni, pur senza fare chissà che, è giusto per il ruolo. Certo, il ritmo non è il punto di forza di questa pellicola, che rischia di ripetersi un po'. Ma nel complesso non è male, riuscendo a creare un'atmosfera pesante, con un finale un po' sbrigativo ma accettabile.
MEMORABILE: Il saluto ricambiato; La sua sofferenza nel sentirsi esclusa dalle conversazioni; Il pedinamento; Faccia a faccia nella metropolitana.

Kinodrop 23/04/24 19:45 - 3394 commenti

I gusti di Kinodrop

Julia, che ha seguito il marito manager da New York a Bucarest, un po' per il gap della lingua, un po' per la solitudine quotidiana e un po' per intuizione o premonizione, comincia a sospettare che il dirimpettaio possa essere un serial killer. Tutta la prima parte, abbastanza credibile, si esaurisce in un pedinamento reciproco e nell'incremento continuo dell'incertezza sulla consistenza dei sospetti della donna, ma il thriller vero e proprio si coagula un po' frettolosamente solo alla fine. Formalmente curato ma dal ritmo non proprio brillante; si apprezza per la prova attoriale.

Occhiandre 22/05/24 15:27 - 177 commenti

I gusti di Occhiandre

Per la serie un'americana in Europa, ecco un horror dai ritmi lenti e dalle atmosfere soffuse ambientato a Bucarest. Per certi versi il tema richiama un po' anche Lost in translation a causa dell'ambientazione anonima e dei presupposti: una giovane moglie spesso sola, che parla poco la lingua straniera e segue il marito lontano per lavoro. Senonché l'incontro con un altro uomo in questo caso non è del tutto romantico e indolore. La curiosità deriva dal confronto con una cultura e un ambiente diversi che si mescolano con la paura (e l'odio) del diverso e col conflitto coniugale.
MEMORABILE: L'arrivo a Bucarest; L'incontro in metro; L'amicizia con la prostituta; Il vicino robotico; I primi piani e la mimica della protagonista.

Il ferrini 13/07/24 16:14 - 2686 commenti

I gusti di Il ferrini

Thriller che riesce a mantenere alto l'interesse fino alla fine, è lei a essere Disturbiata oppure l'inquilino ha davvero qualcosa di inquietante? Dilemma che si risolve, appunto, negli ultimissimi minuti. L'ostacolo linguistico - chissà perché queste cose accadono sempre nei paesi dell'est - contribuisce a restituire il senso di isolamento e alienazione della protagonista, nella quale è fin troppo facile immedesimarsi essendo gli altri personaggi meramente decorativi (marito incluso, anzi, soprattutto lui).

Anthonyvm 21/10/24 00:32 - 6522 commenti

I gusti di Anthonyvm

Trasferitasi col marito a Bucarest, proprio mentre un serial killer sta mietendo vittime, una donna americana inizia a convincersi che il vicino di casa la stia osservando e perseguitando. Stalking-thriller psicologico certamente ispirato alla matrice hitchcockiana dei gialli da appartamento, elegantemente confezionato e spesso efficace in materia di climax tensivi (talmente densi di carica terrifica da rasentare l'horror puro), ma di fatto troppo derivativo e lineare per suscitare qualcosa di più di un generale cenno di approvazione. Dalla paranoia si rischia di passare alla noia.
MEMORABILE: La performance della Monroe; Il saluto ricambiato della silhouette alla finestra; Nella metropolitana; Il cadavere decapitato; La pistola (di Cechov).
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.