Cotola

Cotola
Visite: 99521
Punteggio: 9445
Commenti: 9113
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 11:38
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1992

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9113
  • Film: 8235
  • Film benemeritati: 1992
  • Documentari: 295
  • Fiction: 171
  • Teatri: 58
  • Corti: 354
  • Benemeritate extrafilmiche: 529

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3853

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

L'ultima estate (2009)

DG | 5 post | 3/02/11 15:19
Il film dovrebbe segnare il debutto della Giorgi alla regia. E' del 2008 ma ha trovato solo ora una distribuzione. Il cast è pieno di carneadi (ma chi sono costoro?) eccezion fatta per Farnesi e la rediviva Poggi. A pelle non promette nulla di buono. Staremo a vedere... ehm ... volevo dire starete

Au hasard Balthazar (1966)

HV | 4 post | 11/07/20 11:36
Renato la qualità del dvd italiano è buona? Vorrei comprare alcuni Bresson e spero siano integrali e di buona qualità sebbene credo privi di extra. Aspetto tue nuove. Grazie.

Bionda fragola (1980)

DG | 3 post | 23/09/19 20:20
Pure questo va nella sezione Il Mucchio. Forse Marco Marco non ha capito bene il sistema.

Zelig (1983)

DG | 5 post | 9/12/09 12:45
Ci sarà stata una svista. E' ovvio che trattasi di una commedia (peraltro molto bella).

Deserto rosso (1964)

CUR | 1 post | 8/12/09 13:00
Esiste una discrepanza in merito al titolo: il film è generalmente conosciuto come Deserto rosso, e così è in effetti indicato sulla locandina originale e sul Dizionario dei film Morandini, mentre il titolo corretto dovrebbe essere Il deserto rosso, come indicato nei titoli di testa e riportato dal

Il sangue dei vinti (2008)

DG | 85 post | 13/01/20 08:39
Ah ah ah ah ....impagabile Buono... e grande Gugly.

Momo (1986)

DG | 5 post | 8/12/09 09:36
Ma risulta ancora nelle novità al cinema. Almeno a me.

Malpertuis (1971)

DG | 5 post | 11/03/12 11:24
Dvd francese con sub in ita? Se non costasse una fortuna potrei provare a comprarmelo. Mi è piaciuto moltissimo (l'idea finale è a dir poco originale e tutto il film si regge su un bel clima di mistero). Fammi sapere. Grazie mille.

Malpertuis (1971)

CUR | 3 post | 11/11/14 17:01
La Hampshire interpreta ben 4 ruoli: Nancy (la sorella del protagonista), Alice, Euryale e l'infermiera nel finale.

Malpertuis (1971)

DG | 5 post | 11/03/12 11:24
http://www.genovalibri.it/rubi_ferli/malpertuis.htm Per fortuna ho letto questo link solo dopo aver visto il film. Svela tutto e toglie troppo del clima enigmatico e di mistero che aleggia per tutta la pellicola. L'ho vista da poco e mi è sembrata una rivelazione. Domani ne scriverò. P.S.

Vengeance is mine (1979)

DG | 8 post | 25/04/15 09:48
Su Fuori Orario è passato col titolo "La vendetta è mia". Credo che in Italia non sia mai uscito doppiato. Lasciamo il titolo in inglese oppure ci mettiamo quello italiano che tanto è uguale alla traduzione inglese?

Introduzione all'antropologia (1966)

DG | 2 post | 7/12/09 08:47
Piccolo errore: Shohei e non Shoei. Altrimenti non lo si trova assieme agli altri film del regista.

Halloween - La resurrezione (2002)

DG | 13 post | 10/12/09 19:45
Avevo fatto i conti senza l'oste...ehm pardon volevo dire Rebis. Scherzo. La veritè è che con tutti questi seguiti a volte è facile perderesi. Grazie a Rebis per la segnalazione.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 295 post | 16/07/21 09:22
Senza voler offendere nessuno, credo che il momento da ricordare messo da Mtine sia da cancellare perchè svela praticamente tutto. E' vero che l'hanno visto tutti, ma quello è uno spoilerone colossale.

R Non ti conosco più amore (1980)

DG | 13 post | 3/12/09 00:27
Tanto di cappello al grande Markus per il suoi approfondimento che è davvero interessante e pieno di perizia (d'altronde i suoi "lavori" sono sempre dettagliati). P.S. I dati statistici sugli incassi dei film mi incuriosiscono. Come reperirli?

Amore 14 (2009)

DG | 50 post | 14/03/16 20:30
Ho ascoltato la videorensione del Mereghetti per il Corriere on line. Più che una critica è una durissima requisitoria contro la pellicola accusata di quanto già detto negli interventi precedenti da alcuni utenti (poca attenzione nell'affrontare l'argomento sesso tra gli adolescenti e troppo attenzione

Cado dalle nubi (2009)

DG | 19 post | 4/10/15 19:19
L'ho appena letta. Ringrazio Puppigallo che mi ha consapevolmente aiutato. P.S. Forse sullo schermo fa tutt'altro effetto. Letta così non fa poi tanto ridere.

Cado dalle nubi (2009)

DG | 19 post | 4/10/15 19:19
Il Mereghetti (che ne parla come di occasione mancata) dice che uno dei momenti memorabili del film è una battuta su Alberto da Giussano. Chiedo troppo a chi l'ha vista di citarla? Sarei molto curioso di conoscerla e già me la sghignazzo un pò sotto i baffi (e la barba).

V Haunting - Presenze (1999)

DG | 16 post | 13/01/16 21:14
E' anche vero come dice Undying che ci sono non poche somiglianze tra i due libri e tra i film in questione.

V Haunting - Presenze (1999)

DG | 16 post | 13/01/16 21:14
Conosco benissimo lo splendido romanzo della Jackson. Monumentale e leggermente superiore a quello di Matheson. Credo che nello scrivere la recensione non ho prestato attenzione alla cosa. Grazie Rebis per la correzione. P.S. Cambierò i nomi poichè il resto il commento è quello: il film

Thomas... gli indemoniati (1970)

DG | 16 post | 22/12/23 10:41
Su su Undying, riprenditi ;-) In fondo anche registi ben più prestigiosi hanno fatto registrare dei passaggi a vuoto. Credo sia molto difficile non fare dei film bruttarelli o più semplicemente brutti.

La sorella di Ursula (1978)

DG | 11 post | 8/11/22 02:36
Il nome del regista (regista, non esageriamo) è garanzia di sciatteria. Non ricordo grandi colate di sangue. In realtà la cosa importante è che il film è indegno. Gli omicidi poi...fanno ridere.

Viridiana (1961)

HV | 8 post | 18/11/17 13:56
Ok. Però sui vari siti leggo che la durata della versione San Paolo è 90 minuti. Quella della Dynit è 87. Bah.... In ogni caso Noir (scusa se rompo) mi consigli qualche sito su cui controllare l'integralità dei dvd? Grazie in anticipo.

Viridiana (1961)

HV | 8 post | 18/11/17 13:56
Ho letto da qualche parte che una delle due edizioni in dvd è tagliata e non integrale. Credo che Noir ne sappia qualcosa. Potresti illuminarmi? Non vorrei comprare il dvd sbagliato. Grazie.

America 1929 - Sterminateli senza pietà (1972)

HV | 11 post | 28/09/18 10:04
Vorrei comprarlo per Natale. Qualcuno sa se è un buon prodotto? E soprattutto è integrale? P.S. Se potete consigliarmi qualche buon sito su cui controllare l'integralità dei film ne sarei contento così potrei evitare di rompervi le scatole.

Gli occhi, la bocca (1982)

CUR | 3 post | 2/07/21 00:07
Il film che i due protagonisti vedono al cinema e di cui discutono brevemente è I pugni in tasca dello stesso Bellocchio. Grazie a Lucius per i fotogrammi.

Fuga da Alcatraz (1979)

CUR | 2 post | 2/04/24 13:22
Il film è ispirato ad una storia vera (come detto in nota) e dei fuggitivi non si è mai saputo più nulla.

Tutti defunti... tranne i morti (1977)

CUR | 8 post | 27/10/18 00:09
Vi sembrerò balzano ma a me pare che alcune idee siano prese pari pari da "Dieci piccoliindiani". In primis il titolo [su cui non ricamo troppo per ovvi motivi (chi ha visto il film avrà capito bene)] e poi la filastrocca iniziale in cui si parla di dieci persone che saranno uccise e infine

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
Quoto in pieno quanto detto da Blutarsky. I due film si assomigliano un pò per gli elementi da lui sottolineati. A me anche le atmosfere hanno dato l'impressione di essere kubrickiani oltre che alcuni elementi narrativi (il ritorno a casa dai genitori dopo la prigione e le sue cose che sono state

Fantozzi contro tutti (1980)

DG | 42 post | 31/07/19 12:28
Dopo tante visioni l'ho notato anche io ieri nel caso della perizia calligrafica. Dunque non mi ero sbagliato.

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
Nel suo commento Blutarsky ebbe a dire: Regia con qualche eco Kubrickiano sopratutto nell'uso della musica classica abbinato alle scene di violenza. Condivido il parere. Non lo scrissi a suo tempo per evitare di sembrare blasfemo. Ma che ci sia molto di Kubrickiano nel film mi sembra evidente

Indagine su un delitto perfetto (1978)

DG | 9 post | 22/11/13 16:51
Non lo ricordo. Forse qualche libro o forse qualche puntata estiva di Stracult. Se mi dovesse tornare alla mente vi farò sapere.

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
E' vero! Mi sono confuso. Comunque è prevista l'uscita in Italia. Nel 2010 ma non si sa quando di preciso.

La bocca del lupo (2009)

DG | 8 post | 7/05/10 20:34
La pellicola ha vinto il premio per il miglior film del Torino Film Festival. In ventisette edizioni non aveva mai vinto un film italiano. Era comunque tra i favoriti assieme a "Santina". Tuttavia ho sentito alcuni commenti dei festivalieri ben poco lusinghieri. Speriamo trovi una distribuzione così

Alibi e sospetti (2008)

DG | 4 post | 22/11/09 13:18
La coincidenza sta nel fatto che ieri lo cercavo sul Davinotti e non c'era e poi dopo poco...ops è spuntato grazie a Daniela. Insomma non ne avevo mai sentito parlare e la prima volta che ho pensato di "reperirlo" è anche la prima volta che esce sul Davinotti. P.S. Ovviamente conoscevo

Alibi e sospetti (2008)

DG | 4 post | 22/11/09 13:18
Ma guarda le coincidente. Ho deciso proprio da pochi minuti di "reperirlo". Amando il giallo classico non posso lasciarmelo scappare. So che non è un granché ma lo vedrò lo stesso. La locandina con i personaggi ritratti in quel modo mi ricorda molto il famoso gioco Cluedo (da cui è tratto

Todo modo (1976)

DG | 23 post | 18/09/18 10:30
No, no, no...Film molto controverso ma anche molto interessante. A mio parere. Una di quelle opere che divide.

Pontypool - Zitto o muori (2008)

DG | 9 post | 21/04/12 09:07
Sì, era sottotitolato. E posso dire che tutti hanno apprezzato la prova dello speaker radiofonico alias il protagonista principale.

Furyo (1983)

DG | 9 post | 9/03/23 08:36
Come volevasi dimostrare. Grandi emozioni e pubblico stregato. Lungo applauso alla fine della proiezione.

Santina (2009)

DG | 1 post | 21/11/09 20:57
I rumors lo dipingevano così bene che sono andato a vederlo (e non vi dico la coda!). In realtà, come leggerete dalla recensione, la delusione è stata cocente. Erano presenti Regista, attori e cast tecnico e Gianni Amelio che lo ha presentato manco fosse il nuovo "Quarto potere".

Pontypool - Zitto o muori (2008)

DG | 9 post | 21/04/12 09:07
Tra i film in concorso da me visionati (solo 5 poiché per il resto ho recuperato vecchie "cose" di Ray e Oshima) è quello che mi ha coinvolto di più e che mi è piaciuto maggiormente. C'è stato anche un discreto applauso. Credo meriti di essere distribuito anche da noi. Spero possa

Il bandito delle 11 (1965)

HV | 19 post | 30/07/12 09:25
Noir il problema è che qui siamo in Italia. Non abbiamo rispetto per le opere di un autore. La nostra "educazione" cinematografica è molto più bassa degli altri paesi europei. Purtroppo è così. Certe cose succedono solo da noi. P.S. Credo che mi terrò la versione in originale

Il carretto fantasma (1921)

HV | 3 post | 18/02/24 06:31
Che notizia fantastica!

La grande illusione (1937)

HV | 5 post | 1/11/17 17:23
Speriamo!!

Il dominatore di Chicago (1958)

| post | 1/01/70 01:00
Sob! E' colpa del vice-maestro Legnani da cui ho "copiato" circa il fatto che l'avvocato fosse interpretato da Powell. Mi cospargo il capo di cenere. P.S. A me la chiamata di Daniela è arrivata.

Scarpette rosse (1948)

DG | 4 post | 9/05/11 19:44
Nel suo commento il Gobbo ebbe a dire: Adorato in ginocchio da De Palma e Scorsese. Anche da Coppola che, infatti, lo cita a piene mani nel suo ultimo lavoro Tetro (ma anche un pò nel bellissimo "Un sogno lungo un giorno").

Record 12 (2009)

DG | 1 post | 15/11/09 23:45
Ne dubito ma spero proprio possa trovare una distribuzione anche in Italia. E' un piccolo film molto interessante e coinvolgente che mescola grande fratello e storie di fantasmi.

Scarpette rosse (1948)

DG | 4 post | 9/05/11 19:44
Visto stamattina al cinema in una splendida copia restaurata dai colori scintillanti. E' stata una girandola di emozioni. Le oltre due ore sono volate via in un baleno. Merita la fama che ha.

I bassifondi di San Francisco (1949)

DG | 6 post | 16/11/09 10:45
In effetti poi nel commento ho un pò corretto il tiro. Ci ho pensato e come già anticipato bisogna contare che siamo nel 1949. In ogni caso a parte tutto il film è bello.

Cronache delle imprese dei ninja (1967)

DG | 2 post | 14/11/09 12:26
Occasione più unica che rara per vedere questo bizzarro film di Oshima che credo sia inedito in Italia. Trattasi della trasposizione su celluloide di un famoso manga giapponese in cui storia e fantasia si fondono. E' ambientato in Giappone nel XVI secolo. Ci sono delle lotte di cui i ninja sono protagonisti,

La donna del bandito (1948)

DG | 2 post | 15/06/22 07:40
Incredibile ma vero. Questo fior di capolavoro mancava al Davinotti. Lacuna rimediata. Per chi volesse vederlo al Torino Film Festival c'è ancora una possibilità: 16 novembre ore 20,30 Cinema Greenwich Village

Gioventù bruciata (1955)

DG | 3 post | 18/11/11 10:54
Signori che spettacolo! Complimenti agli organizzatori. La qualità della pellicola era perfetta. Nè graffi nè spuntinature e ottima anche la tenuta del colore. Un gioia per gli occhi, per il cuore (che emozioni forti) e per le orecchie (che dialoghi. Ma oggi chi li saprebbe scrivere così?). La conferma

I bassifondi di San Francisco (1949)

DG | 6 post | 16/11/09 10:45
Visto sul grande schermo. Che spettacolo! Ovviamente in originale con sottotitoli che, intelligentemente, non sono stati proiettati sullo schermo ma su un rettangolo messo sotto. C'è anche una parte in italiano-napoletano (perchè gli americano i film non li doppiano) tutta da gustare per noi italiani.

Sesso in confessionale (1974)

DG | 5 post | 12/11/09 13:53
Ragazzi mi sembra che a seguito del successo di questo libro ne fu pubblicato poi un altro su confessioni di altri tipi di peccati. Le modalità di reperimento furono le stesse. P.S. Ricordo che leggemmo stralci di queste opere quando studiai per un esame sulla Storia della Chiesa.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
La seconda parte, buona parte della quale muta (cosa insolita per un film di genere) è, a mio avviso, un pezzo di grande cinema.

Roma (1972)

DG | 17 post | 17/08/18 17:30
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 16 novembre ore 17,00 Cinema Massimo 17 novembre ore 11,00 Cinema Nazionale

Il processo (1962)

DG | 4 post | 2/11/15 06:54
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 19 novembre ore 17,00 Cinema Massimo 20 novembre ore 11,45 Cinema Nazionale Vedere un film del grande Welles è occasione da non farsi sfuggire.

Risate di gioia (1960)

DG | 5 post | 31/12/20 18:42
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 18 novembre ore 20,30 Cinema Massimo

Questa è la mia vita (1962)

DG | 8 post | 23/08/16 15:23
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 11,30 Cinema Nazionale 17 novembre ore 22,45 Cinema Massimo 19 novembre ore 17,15 Cinema Nazionale Una buona occasione per vedere un interessante film godardiano.

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
eh eh eh ...come amo dire : Non tutti i pallinaggi non uguali.